Nell'articolo di oggi vogliamo approfondire l'argomento MIPCOM. Nel corso della storia, MIPCOM ha avuto un ruolo fondamentale in diversi ambiti, dalla politica alla scienza, alla cultura e all'arte. È un argomento che ha generato dibattiti e polemiche, ma è stato anche fonte di ispirazione e innovazione. In questo articolo analizzeremo i diversi aspetti legati a MIPCOM, dalle sue origini fino al suo impatto sulla società odierna. Con interviste a esperti, ricerche recenti e riflessioni personali, approfondiremo l'entusiasmante mondo di MIPCOM per comprenderne meglio la rilevanza e l'influenza nel mondo contemporaneo. Non perdere questo affascinante tour di MIPCOM!
MIPCOM | |
---|---|
Marché International des Programmes de Communication | |
![]() | |
Luogo | Francia |
Anni | 1985 - oggi |
Frequenza | Annuale |
Date | ottobre |
Genere | fiera |
Organizzazione | Reed MIDEM |
Sito ufficiale | www.mipcom.com/ |
Il MIPCOM (in francese Marché International des Programmes de Communication) è una fiera che si tiene annualmente nella città francese di Cannes, solitamente nel mese di ottobre e per la durata totale di quattro giorni. Il proprietario ed organizzatore è Reed MIDEM, una sussidiaria di Reed Exhibitions[1].
L'evento è rivolto all'industria televisiva, a cui prendono parte rappresentanti di aziende TV che utilizzano le date per comprare e vendere nuovi programmi e format per la distribuzione internazionale. Inoltre, vengono invitate celebrità per fare promozione a programmi[2]. La fiera viene utilizzata anche per la discussione tra vari rappresentanti di settore su nuove tendenze e sviluppi futuri[3]. Il MIPCOM viene usato anche per la presentazione a livello mondiale di nuove trasmissioni[4].
Prima dell'evento ufficiale, si svolge annualmente anche lo spin-off chiamato MIPJunior, dedicato all'industria televisiva per i più piccoli[5].