MGM Records

Oggi parleremo di MGM Records, un argomento che ha catturato l'attenzione di molte persone nell'ultimo decennio. Fin dalla sua nascita, MGM Records ha suscitato grande interesse in diversi ambiti, dalla scienza alla cultura popolare. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti di MGM Records, dal suo impatto sulla società alle ultime ricerche sull'argomento. Scopriremo come MGM Records si è evoluto nel tempo e come ha influenzato le persone in modi diversi. Inoltre, esamineremo alcune delle controversie e dei dibattiti sorti attorno a MGM Records e il modo in cui queste discussioni hanno plasmato la nostra comprensione dell'argomento. In sintesi, questo articolo offrirà una panoramica ampia e completa di MGM Records, fornendo ai lettori una comprensione solida e aggiornata di questo affascinante argomento.

MGM Records
StatoStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Fondazione1946
Fondata daMetro-Goldwyn-Mayer
Chiusura1976
SettoreMusicale
ProdottiColonne sonore / Pop

MGM Records è stata una casa discografica lanciata nel 1946 dalla casa cinematografica Metro-Goldwyn-Mayer con lo scopo di distribuire le colonne sonore dei film prodotti dalla major (prettamente film musicali). Il primo presidente è stato Leonard George/Lennie/ Hayton, all'epoca marito della cantante e ballerina afroamericana Lena Horne, la quale non ha mai né firmato né inciso per la major.

Solo intorno agli anni settanta si è caratterizzata come una casa discografica per una produzione musicale prettamente pop.

Nel 1972, la MGM Records è stata venduta alla Polygram, che cercò di salvarla, ma senza successo.

Storia

Il primo album discografico con una colonna sonora pubblicato dalla MGM Records è stato quello relativo a Till the Clouds Roll By, basato sulla vita del compositore Jerome Kern. Originariamente il disco fu pubblicato a 78 giri. Come peraltro poi accaduto in altre fra le prime produzioni discografiche MGM Records, venivano utilizzati solo otto brani musicali del film.

Perché la resa sonora dei brani fosse valida e potesse coprire egregiamente entrambi i lati del disco, e in considerazione del fatto che ancora non era possibile preregistrare su nastro magnetico, il materiale sonoro veniva sottoposto a un notevole lavoro di edizione e modifica prima di poter giungere alla realizzazione di una copia master finale. Va detto, quindi, che in considerazione di questi limiti tecnici non sempre il suono finale ottenuto era ottimale, sia pure in considerazione dell'epoca in cui veniva trattato.

Da rilevare che la MGM, sotto la direzione del maestro Winterhalter è stata la prima label "bianca" a ingaggiare un artista afroamericano: il cantante e musicista Billy Eckstine, nel 1947, tenendolo sotto contratto sette anni e vendendo oltre venti milioni di dischi, in quanto proprio dal 1947 al 1954 Eckstine era considerato il migliore cantante statunitense, primeggiando nelle classifiche Down Beat, Billboard e Metronome Star, dopo che nel 1946 era stato premiato dalla Esquire come l'Astro nascente del canto pop e jazz.

Artisti

Questi alcuni degli artisti che hanno inciso per la casa discografica:

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN144646343 · LCCN (ENno2009108593