In questo articolo ci addentriamo nell’affascinante mondo di Máximo Santos, esplorandone le molteplici sfaccettature, il suo impatto sulla società, la sua evoluzione nel tempo e la sua rilevanza nel contesto attuale. Dalle origini ad oggi, Máximo Santos ha rivestito un ruolo fondamentale in diversi ambiti, generando dibattiti, riflessioni ed emozioni tra chi l'ha vissuta. Attraverso un'analisi dettagliata, esamineremo la sua influenza sulle diverse culture, la sua importanza nella storia e la sua proiezione nel futuro. Non importa se Máximo Santos è una persona, un argomento, una data o qualsiasi altro elemento, perché il suo significato trascende i confini e apre infinite possibilità per comprenderne l'essenza e il suo impatto sul mondo che ci circonda.
Máximo Santos | |
---|---|
Presidente dell'Uruguay | |
Durata mandato | 24 maggio 1886 – 18 novembre 1886 |
Predecessore | Francisco Antonio Vidal |
Successore | Máximo Tajes |
Durata mandato | 1º marzo 1882 – 1º marzo 1886 |
Predecessore | Francisco Antonio Vidal |
Successore | Francisco Antonio Vidal |
Dati generali | |
Partito politico | Partito Colorado |
Máximo Santos (Canelones, 1847 – Buenos Aires, 1889) è stato un politico uruguaiano.
È stato Presidente dell'Uruguay dal 1º marzo 1882 al 1º marzo 1886 e dal 24 maggio al 18 novembre 1886.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 316390686 · ISNI (EN) 0000 0004 5001 3133 · LCCN (EN) n90646895 · GND (DE) 1276059418 |
---|