Lyman Young

Il seguente articolo affronterà il tema Lyman Young, diventato molto attuale negli ultimi anni. Lyman Young è un argomento che ha suscitato l'interesse di molte persone, poiché ha un impatto significativo su diversi aspetti della nostra vita quotidiana. In questo articolo verranno esplorati vari punti di vista su Lyman Young, nonché la sua importanza oggi. Inoltre verranno analizzate le implicazioni che Lyman Young ha in vari contesti, dalla politica alla tecnologia, passando per la cultura e la società in generale. Senza dubbio Lyman Young è un argomento che merita di essere approfondito per comprenderne la portata e le possibili ripercussioni in futuro.

Lyman Young (Chicago, 20 ottobre 1893Port Angeles, 12 febbraio 1984) è stato un fumettista statunitense, maggiormente noto per la serie Cino e Franco.

Biografia

Fratello maggiore di Murat "Chic" Young, creatore della striscia Blondie e Dagoberto, studiò all'Art Institute of Chicago.[1] Esordì come disegnatore nel 1924, illustrando la serie The Kelly Kids di C. W. Kahles.[1]

Creò la sua prima serie The Kid Sisters nel 1927, e un anno dopo diede vita alla sua opera più nota, la serie avventurosa Cino e Franco (Tim Tyler's Luck), che riscosse un immediato successo in patria e all'estero.[1] Nel 1935 creò la serie investigativa Curley Harper.[1] Si ritirò alla fine degli anni cinquanta, affidando le tavole domenicali di Cino e Franco a Tom Massey e quelle giornaliere al figlio Bob.[1]

Note

  1. ^ a b c d e Maurice Horn, Ward, Lyman, in Enciclopedia Mondiale del Fumetto, Editoriale Corno, 1978, p. 779.

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN59090828 · ISNI (EN0000 0000 7829 5276 · Europeana agent/base/157641 · LCCN (ENn86865594 · GND (DE115265023 · BNF (FRcb11929532f (data)