Lydia Kyasht

Nel mondo di oggi, Lydia Kyasht è un argomento molto rilevante che ha catturato l'attenzione di persone di tutte le età e interessi. Che sia per il suo impatto sulla società, sull'economia o sulla cultura popolare, Lydia Kyasht è diventato un punto di conversazione costante e un punto di analisi per accademici, esperti e curiosi. Nel corso degli anni, Lydia Kyasht si è evoluto e ha generato profondi dibattiti, nonché importanti progressi che hanno segnato pietre miliari nella storia. In questo articolo cercheremo di esplorare le diverse sfaccettature di Lydia Kyasht e di analizzare la sua influenza sulle nostre vite.

Lydia Kyasht

Lydia Kyasht (in russo Лидия Георгиевна Кякшт?, Lidija Georgievna Kjašt; San Pietroburgo, 25 marzo 1885Londra, 11 gennaio 1959) è stata una ballerina russa naturalizzata britannica.

Biografia

Dopo gli studi alla Scuola Imperiale del Balletto di San Pietroburgo sotto la guida di Pavel Gerdt, debuttò al Teatro Mariinskij, dove si esibì fino al 1908. Fu solista al Teatro Bol'šoj dal 1903 al 1904 e, stando ad una sua dichiarazione, fu la prima a ballare La morte del cigno di Michel Fokine. Dal 1908 al 1913 fu prima ballerina all'Empire Theatre di Londra e si esibì con i Balletti russi di Sergej Pavlovič Djagilev, debuttando anche a New York nel 1914. Dopo un breve periodo in patria si stabilì definitivamente a Londra, dove fondò la sua scuola di danza. Nel 1939 fondò la sua compagnia Ballet de la Jeunesse Anglaise e l'anno successivo diresse il Lydia Kyasht Ballet. Nel dopoguerra insegnò alla Legat School. Suo fratello fu Georgij Georgievič Kjašt, solista del Teatro Mariinskij. Fu autrice di Romantic Recollections (1929).[1]

Note

  1. ^ (EN) Debra Craine e Judith Mackrell (a cura di), Kyasht, Lydia (Kyaksht, in The Oxford Dictionary of Dance, II edizione, Oxford University Press, 2010, ISBN 9780199563449.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN93350044 · ISNI (EN0000 0000 8280 1303 · LCCN (ENn77016284 · BNF (FRcb149787268 (data) · J9U (ENHE987007422769505171