Nel mondo di oggi, Lydia De Witt è un argomento di grande rilevanza e interesse per un vasto pubblico. Che si tratti di una persona influente, di una questione sociale, di una data importante o di un argomento di attualità, Lydia De Witt ha catturato l'attenzione di tantissime persone in contesti diversi. In questo articolo esploreremo a fondo tutte le sfaccettature e gli aspetti legati a Lydia De Witt, con l’obiettivo di fornire una prospettiva più ampia e completa su questo argomento. Dalla sua origine al suo impatto sulla società, affronteremo dettagli rilevanti che contribuiranno ad arricchire la conoscenza e la comprensione di Lydia De Witt. In questo senso, ci immergeremo in un viaggio di scoperta e indagine che ci permetterà di approfondire l'importanza e la rilevanza di Lydia De Witt nel mondo di oggi.
Lydia Maria Adams DeWitt, detta Lydia De Witt (Flint, 1º febbraio 1859 – Winter, 10 marzo 1928), è stata una patologa statunitense.[1] Nota principalmente per i suoi studi sulla patologia della tubercolosi e le sue possibili cure, DeWitt è anche conosciuta per i suoi sforzi per l'inclusione delle donne nell'ambito accademico.
Dopo aver passato anni come insegnante, DeWitt si iscrisse alla Eastern Michigan University. Pubblicò la sua prima ricerca nel 1897, ancora prima di laurearsi, e nel 1902 il suo lavoro nell'ambito dell'istologia le procurò un posto nell'associazione degli anatomopatologhi americani. Quando le fu rifiutato l'ingresso nel gruppo di ricerca dell’università, a quel tempo completamente al maschile, decise di creare il suo proprio gruppo al femminile, di cui rimase presidente per alcuni anni.[2][3]
Nel 1910 si trasferì a St. Louis, dove divenne istruttrice di patologia all'Università Washington e assistente patologa e batteriologa per il dipartimento di sanità pubblica della città.[4] Nel 1914 le fu conferita una laurea magistrale Ad Honorem dalla sua Alma mater.
Fu presidente della società patologica di Chicago dal 1924 al 1925. Morì nel 1928, all'età di 69 anni.
A DeWitt è stato intitolato il cratere omonimo su Venere.[5]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 121128650 · ISNI (EN) 0000 0000 7917 4046 · LCCN (EN) nb2010013271 · GND (DE) 1055459472 |
---|