Nel mondo di oggi, Luscinia svecica è diventato un argomento rilevante e interessante per molte persone. Che si tratti del suo impatto sulla società, della sua rilevanza nella storia o della sua influenza sulla cultura popolare, Luscinia svecica ha catturato l'attenzione di molte persone in tutto il mondo. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di Luscinia svecica, analizzandone l'importanza, la sua evoluzione nel tempo e il suo ruolo in diversi contesti. Attraverso un approccio globale e multidisciplinare, cercheremo di far luce su questo argomento intrigante e significativo, offrendo ai nostri lettori una visione più profonda e completa di Luscinia svecica.
Pettazzurro | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
Rischio minimo[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Superclasse | Tetrapoda |
Classe | Aves |
Sottoclasse | Neornithes |
Superordine | Neognathae |
Ordine | Passeriformes |
Sottordine | Oscines |
Infraordine | Passerida |
Superfamiglia | Muscicapoidea |
Famiglia | Muscicapidae |
Genere | Luscinia |
Specie | L. svecica |
Nomenclatura binomiale | |
Luscinia svecica (Linnaeus, 1758) | |
Sottospecie | |
| |
Areale | |
![]() Areale di nidificazione Stanziale Areale di svernamento |
Il pettazzurro (Luscinia svecica (Linnaeus, 1758)) è un uccello passeriforme della famiglia dei Muscicapidi.[2]
Сome dice anche il nome, la caratteristica principale del maschio è una macchia azzurra che va dal sottogola fino al petto e lo differenzia dalla femmina; cioè il dimorfismo sessuale è evidente. Il ventre ed il fianco sono giallini, quasi color avana, dorso ed ali marrone. Molto caratteristiche anche le timoniere che hanno le punte nere, mentre le parti superiori laterali sono rosse, e le centrali come il groppone sono marroni. La taglia è di 14 cm, per circa 20 grammi di peso.[senza fonte]
Mangia principalmente insetti che riesce a prendere anche in volo, ma non disdegna bacche e larve.
Depone da 4 a 7 uova, che si schiudono dopo due settimane di cova, ed altri 15 giorni ci vogliono per il primo involo dei pulli.
Lo si trova nell'emisfero nord, in tutta Europa, Asia e Africa, sul continente americano solo nel Nord-Ovest. In Italia è possibile vederlo nelle stagioni invernali mentre sverna, oppure durante le migrazioni verso l'Africa. Alcuni esemplari nidificano in maniera discontinua nelle praterie d'alta quota in determinate aree dell'arco alpino.
Sono note le seguenti sottospecie:[2]
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 39473 · LCCN (EN) sh85015116 · GND (DE) 4145866-7 · BNF (FR) cb133289258 (data) · J9U (EN, HE) 987007282546205171 |
---|