In questo articolo esploreremo e analizzeremo Lusambo da diverse angolazioni e prospettive. Lusambo è un argomento che ha suscitato grande interesse e dibattito nella società odierna, il che ci motiva ad approfondire la sua rilevanza e il suo impatto in vari contesti. Attraverso questa analisi cercheremo di comprendere l'importanza di Lusambo e il suo impatto sulla vita delle persone, sulla cultura e sulla società in generale. Per fare ciò, esamineremo opinioni e argomentazioni diverse, con l’obiettivo di generare una panoramica completa e arricchente dell’argomento. Ci auguriamo che questo articolo serva come punto di partenza per una riflessione più approfondita e una maggiore comprensione di Lusambo.
Lusambo territorio/città | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Provincia | Provincia di Sankuru |
Territorio | |
Coordinate | 4°58′22″S 23°26′13″E |
Abitanti | 28 520 (2004) |
Altre informazioni | |
Lingue | Tshiluba, Francese |
Fuso orario | UTC+2 |
Cartografia | |
Lusambo è una città ed un territorio della Repubblica Democratica del Congo, la città è il capoluogo della Provincia di Sankuru. Non si hanno i dati del censimento del 1984, mentre stime del 2004 indicano 28.520 abitanti.[1]
Si trova nel Congo centrale sulla riva nord del fiume Sankuru (affluente del Kasai), presso la confluenza con il fiume Lubi.
La città è servita dall'aeroporto Lusambo (IATA: LBO, ICAO: FZVI).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 35146217807809142127 |
---|