In questo articolo esploreremo l'impatto che Luna 5 ha avuto sulla società moderna. Fin dalla sua nascita, Luna 5 è stato un argomento di interesse sia per gli accademici che per il pubblico in generale. L'obiettivo di questo articolo è quello di analizzare in modo approfondito il ruolo che Luna 5 ha svolto in diversi aspetti della vita quotidiana, nonché la sua influenza sulla cultura, la politica, l'economia e altri ambiti. Attraverso uno sguardo critico e riflessivo, esamineremo le diverse sfumature e prospettive che circondano Luna 5, per comprenderne meglio la portata e il significato nel mondo contemporaneo.
Luna 5 | |||||
---|---|---|---|---|---|
Dati della missione | |||||
Operatore | Agenzia Spaziale Russa | ||||
NSSDC ID | 1965-036A | ||||
SCN | 01366 | ||||
Destinazione | Luna | ||||
Esito | Missione fallita | ||||
Vettore | Molnija | ||||
Lancio | 9 maggio 1965 | ||||
Luogo lancio | rampa Gagarin, cosmodromo di Bajkonur | ||||
Programma Luna | |||||
| |||||
Luna 5 in russo Луна-5? fu l'ottavo tentativo da parte dell'URSS di eseguire un atterraggio morbido sulla Luna. Il razzo frenante non funzionò e la sonda impattò sulla superficie lunare nel Mare Nubium.
Luna 5 fu lanciata il 9 maggio 1965 alle 07:55:00 UTC.
Dopo una correzione di rotta effettuata il 10 maggio, la sonda iniziò a roteare lungo il suo asse principale a causa di un problema con un giroscopio del sistema di guida. Un successivo tentativo di riaccendere il motore principale fallì a causa di un errore da parte del centro di controllo e, perso il controllo della sonda, il 12 maggio si schiantò sulla Luna alle coordinate 31° sud e 8° ovest.