Mare Nubium

Nell'articolo di oggi approfondiremo l'affascinante mondo di Mare Nubium. Dalle sue origini alla sua attualità oggi, ci immergeremo in un viaggio che ci permetterà di comprendere l'importanza di Mare Nubium in diversi ambiti. Esploreremo il suo impatto sulla società, la sua influenza sulla cultura popolare e la sua rilevanza nella storia. Attraverso un'analisi dettagliata, scopriremo come Mare Nubium ha plasmato il nostro mondo e continua a essere argomento di interesse e dibattito oggi. Preparati per un'immersione completa nell'universo di Mare Nubium e in tutte le sue sfaccettature.

Il mare Nubium dallo spazio.
Mare Nubium
TipoMare, maria
Satellite naturaleLuna
Dati topografici
Coordinate21°18′S 16°36′W
MagliaLQ-19 (in scala 1:2.500.000)

LAC-94 Pitatus (in scala 1:1.000.000)

Estensione715 km
Lunghezza715 km
Localizzazione
Mare Nubium
Mappa topografica della Luna. Proiezione equirettangolare. Area rappresentata: 90°N-90°S; 180°W-180°E.

Il mare Nubium, o mare delle Nubi, è un mare lunare situato sull'emisfero del satellite sempre rivolto verso la Terra, appena a sud-est del celebre Oceanus Procellarum (l'oceano delle Tempeste).

Il bacino attuale risale probabilmente al Pre-Nettariano, mentre il materiale che domina le regioni circostanti risale all'Imbriano inferiore. Il materiale di cui si compone il mare risale all'Imbriano superiore.

Ad oriente del mare è situato il cratere Bullialdus, risalente all'Eratosteniano e pertanto più giovane del mare in cui è situato. L'estremità inferiore del mare è intersecata dal cratere Pitatus.

Altri progetti

Collegamenti esterni