Luigi Simeoni (politico)

In questo articolo esploreremo l'impatto di Luigi Simeoni (politico) sulla società odierna. Dalla sua origine fino alla sua influenza su diversi aspetti della vita quotidiana, Luigi Simeoni (politico) ha lasciato un segno indelebile nella nostra storia. Analizzeremo la sua rilevanza nella cultura, nella politica, nell'economia e nella tecnologia, nonché il suo ruolo nella costruzione delle identità individuali e collettive. Attraverso un'analisi approfondita, cercheremo di scoprire come Luigi Simeoni (politico) ha plasmato e trasformato il mondo in cui viviamo, e quali prospettive ci offre per il futuro.

Luigi Simeoni

Deputato del Regno d'Italia
LegislaturaXIV, XV, XVI, XVII, XVIII, XIX, XX, XXI, XXII
CollegioAfragola
Incarichi parlamentari
Membro della Giunta Permanente per il regolamento interno della camera (dal 18.11.1898 al 30.06.1899)
Sito istituzionale

Dati generali
Titolo di studioLaurea in giurisprudenza
Professioneavvocato, militare

Luigi Simeoni (Palermo, 4 dicembre 1847Napoli, 7 dicembre 1910) è stato un politico italiano.

Biografia

Nacque a Palermo e si laureò in giurisprudenza, praticando il mestiere di avvocato e morì a Napoli il 7 dicembre 1910.[1]

Attività politica

Deputato del Regno d'Italia

Simeoni si candidò alle parlamentarie per il collegio di Afragola e fu eletto Deputato del Regno d'Italia.[1]

Note

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN90263414