Luigi Saraceni (politico 1937)

var1 è un tema che ha catturato l'attenzione e l'interesse delle persone di tutto il mondo. Per molto tempo la var1 è stata oggetto di dibattiti e discussioni, generando pareri contrastanti e analisi approfondite. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a var1, dalla sua origine alla sua rilevanza oggi. In questa direzione approfondiremo il suo impatto sulla società, la sua evoluzione nel tempo e la sua influenza in diversi ambiti. Senza dubbio var1 è un argomento che merita di essere analizzato da diverse prospettive e nelle righe che seguono approfondiremo la sua complessità per comprenderne le molteplici sfaccettature.

Luigi Saraceni

Deputato della Repubblica Italiana
Durata mandato21 aprile 1994 –
29 maggio 2001
LegislaturaXII, XIII
Gruppo
parlamentare
PDS, DS, Misto
CoalizioneProgressisti (XII Leg.), L'Ulivo (XIII Leg.)
CircoscrizioneXXIII Calabria
CollegioCastrovillari
Sito istituzionale

Dati generali
Partito politicoProgressisti-Federativo, Democratici di Sinistra
Titolo di studioLaurea in giurisprudenza
Professionemagistrato

Luigi Saraceni (Castrovillari, 8 agosto 1937Roma, 2 giugno 2024) è stato un magistrato, avvocato e politico italiano.

Biografia

Laureato in Giurisprudenza all'Università di Roma, magistrato per un trentennio, fu presidente della quinta sezione del Tribunale di Roma. Fu tra i fondatori di Magistratura Democratica e dell'Associazione Antigone[1].

Nel 1994 fu eletto deputato alla Camera per i Democratici di Sinistra, e riconfermato nel 1996, fino al 2001. Conclusa l'esperienza parlamentare con i DS e i Verdi, intraprese la professione d'avvocato, difendendo la figlia Federica Saraceni, arrestata nel 2003 nell'inchiesta sulle nuove BR e condannata nel processo per l'omicidio di Massimo D'Antona.

Opere

  • Un secolo e poco più, Palermo, Sellerio, 2019.

Note

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN2596167867506223060001 · SBN LO1V043863