Articolo: L'impatto della tecnologia sull'istruzione Al giorno d’oggi, la tecnologia ha giocato un ruolo fondamentale nell’evoluzione dell’istruzione. Luigi Borsari (archeologo) ha avuto un impatto significativo sul modo in cui gli studenti acquisiscono conoscenze e sviluppano competenze. Dall'incorporazione di tablet e computer in classe, all'uso di piattaforme di apprendimento online, la rivoluzione digitale ha trasformato il modo in cui gli insegnanti insegnano e gli studenti apprendono. Questo articolo esplorerà l'impatto che Luigi Borsari (archeologo) ha avuto sull'istruzione, analizzandone i vantaggi e le sfide, nonché la sua influenza sulla preparazione dei futuri professionisti.
Luigi Borsari (... – 17 novembre 1904[1][2]) è stato un archeologo e topografo italiano.
Vissuto tra il XIX secolo e il XX secolo, tra le scarse notizie pervenuteci sulla sua biografia, si apprende che è stato ispettore degli scavi presso il Ministero della pubblica istruzione. Nel 1896, a Terracina (LT), condusse importanti ricerche presso il Tempio di Giove Anxur. La sua attività editoriale fiorì tra il 1885 e il 1904 con varie pubblicazioni su Ostia, tra cui: Via Portuense, Porto, Scavi di Ostia, Ostia. Nuove iscrizioni latine, rinvenute nell'area dell'antica città, Ostia et il porto di Roma antica e Ostia - Nuove scoperte tra il teatro e la stazione dei Vigili.[3]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 203285322 · GND (DE) 1126977500 |
---|