Nel mondo di oggi, Lucania (thema) è diventato un argomento di fondamentale interesse per gran parte della società. Che sia per il suo impatto sull'economia, sulla politica, sulla cultura o sulla vita quotidiana delle persone, Lucania (thema) è un elemento che non passa inosservato. Nel corso della storia, Lucania (thema) è stata fonte di dibattito, studio e riflessione, e oggi continua ad essere un argomento rilevante e di attualità. Ecco perché è fondamentale approfondire la conoscenza di Lucania (thema), comprenderne le diverse sfaccettature e dimensioni e riflettere sulla sua importanza nella nostra vita. In questo articolo approfondiremo l'entusiasmante mondo di Lucania (thema), esplorandone i diversi aspetti e il suo impatto sul mondo contemporaneo.
Lucania | |
---|---|
![]() | |
Informazioni generali | |
Nome completo | Thema di Lucania |
Dipendente da | Impero bizantino |
Amministrazione | |
Forma amministrativa | Thema |
Evoluzione storica | |
Inizio | 968 circa |
Fine | 1050 circa |
Causa | Conquista normanna |
Lucania è stata una provincia civile-militare (thema) dell'Impero bizantino ubicata nella Lucania. Era una delle tre themata presenti in Italia. Creata nel 968 circa e sopravvisse fino a 1050 circa, quando venne conquistata dai normanni di Altavilla.
Il thema comprendeva all'incirca tutto il territorio della Lucania antica, infatti ne faceva parte la Calabria tirrenica settentrionale[1] e parte dell'attuale provincia di Salerno. Il suo territorio era delimitato ad oriente dal golfo di Taranto, a nord dal monte Vulture e dalle montagne a meridione di Potenza, a occidente si estendeva fino al Tanagro e al Vallo di Diano mentre a nord-est raggiungeva il Basento[2]. Politicamente era compresa tra i due themi di Calabria e Langobardia e i domini longobardi di Salerno e Benevento[2].
Poche sono le notizie certe su questa entità amministrativa bizantina, la maggior parte degli storici concorda che il thema avrebbe avuto come capoluogo Tursi (Tursikon)[3][4]; il solo Ravegnani indica, Cassano[5]; mentre Panebianco propone Rossano quale capoluogo[6], anche se quest'ultima viene ritenuta un'ipotesi poco convincente dal Bulgarella[7]. In realtà Rossano ha ospitato per un breve periodo lo strategos del thema di Calabria[8]. Di fatto, però, entrambe queste ultime due ipotesi cozzano con gli studi territoriali intrapresi dal Bevilacqua, dal Guillou e dal Bulgarella, poiché entrambe le città sono ubicate fuori dal territorio del thema di Lucania, ma nel vicino thema di Calabria[2].
Anche sulla data di fondazione le ipotesi divergono andando dal 940 al 968-969[9], o nel 975 in concomitanza con la riorganizzazione dell'Italia nel catepanato[10], o ancora al 1031[6].
Lo strategos Eustazio Skepides[8] è attestato in Lucania nell'anno 1042[3]. Venne sottoposto, a partire all'incirca dal 975, a un catapano, e il thema, assieme al thema di Langobardia e al thema di Calabria, venne inquadrato all'interno del Catepanato d'Italia[3]. Il thema di Lucania comprendeva quattro tourmai (unità contenenti fino a 6.000 uomini): quello di Lagonegro, quello del Merkurion, quello di Latinianon e quello di Tursi[11] suddiviso in droungoi (unità contenenti fino a 3.000 uomini) e bande amministrate da drongari e conti[12].
In seguito alla conquista normanna operata dagli Altavilla il thema, intorno al 1050, scomparve[5].