Oggi, Lovelight è un argomento che ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Dalle sue origini fino al suo impatto sulla società moderna, Lovelight è stato oggetto di dibattito, ricerca e speculazione. Con una storia che risale a secoli fa, Lovelight si è evoluto e adattato ai cambiamenti culturali e tecnologici, diventando un argomento rilevante oggi. In questo articolo esploreremo l'impatto di Lovelight in diversi ambiti della vita quotidiana e la sua influenza sulla società contemporanea. Inoltre, analizzeremo le ultime tendenze e scoperte relative a Lovelight, offrendo una visione completa della sua importanza nel mondo di oggi.
Lovelight singolo discografico | |
---|---|
![]() | |
Artista | Robbie Williams |
Pubblicazione | 10 novembre 2006 |
Durata | 4:01 |
Album di provenienza | Rudebox |
Genere | Dance pop Elettropop |
Etichetta | EMI |
Produttore | Mark Ronson |
Robbie Williams - cronologia | |
Lovelight è una canzone dell'artista pop britannico Robbie Williams, secondo singolo estratto dal settimo album Rudebox. È una cover di una canzone scritta da Lewis Taylor, che l'ha incisa per il suo album Stoned Pt. 1 nel 2003.
Il singolo ha raggiunto la quarta posizione in classifica in Italia e l'ottavo posto nella classifica dei singoli più venduti nel Regno Unito. Prima della sua uscita, Lovelight era prevista da alcuni giornali britannici come una hit di maggiore successo rispetto a Rudebox. Al contrario, ha fatto registrare vendite più basse delle aspettative un po' in tutta Europa.
Nel video musicale, che fu girato a Vienna, Williams balla in locale molto dark (Semper-Depot, Lehárgasse 6-8, a Vienna-Mariahilf) accompagnato da alcune ballerine.
International CD single numero 1
International CD single numero 2
DVD single
Classifica (2006) | Posizione massima |
---|---|
Australia[1] | 25 |
Austria[1] | 26 |
Belgio (Fiandre)[1] | 18 |
Belgio (Vallonia)[1] | 28 |
Danimarca[1] | 7 |
Finlandia[1] | 6 |
Germania[1] | 21 |
Irlanda[2] | 28 |
Italia[1] | 4 |
Paesi Bassi[1] | 9 |
Regno Unito[3] | 8 |
Spagna[1] | 12 |
Stati Uniti (dance club)[4] | 8 |
Svezia[1] | 23 |
Svizzera[1] | 25 |