In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Louis Desgranges. Che tu sia interessato a saperne di più su questa persona, ad approfondire questo argomento o a scoprire gli eventi più rilevanti legati a questa data, questo articolo ti fornirà tutte le informazioni di cui hai bisogno. Dalle sue origini alla sua attualità, ci immergeremo in un viaggio che ci permetterà di comprendere a fondo Louis Desgranges e il suo impatto su diversi aspetti della vita quotidiana. Qualunque sia il tuo interesse, questo articolo ti fornirà tutte le informazioni necessarie per addentrarti nel mondo di Louis Desgranges.
Louis Desgranges | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | ||||||
Altezza | 172 cm | ||||||
Peso | 68 kg | ||||||
Calcio ![]() | |||||||
Ruolo | Difensore e centrocampista | ||||||
Termine carriera | 1969 | ||||||
Carriera | |||||||
Squadre di club1 | |||||||
| |||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||
Statistiche aggiornate al 26 dicembre 2022 | |||||||
Louis Desgranges (Saint-Étienne, 23 luglio 1935 – Échirolles, 29 giugno 2016) è stato un calciatore francese, di ruolo difensore e centrocampista.
Era un difensore centrale, talvolta impiegato come centrocampista difensivo.[1] Pur ricoprendo il ruolo di difensore era anche un buon marcatore, segnando 21 reti in tredici stagioni di attività.[1]
Desgranges ha giocato per l'intera carriera nel Grenoble. Primo successo con i biancoblu fu la vittoria della Division 2 1959-1960.[1] La stagione seguente in Division 1 si concluse con la retrocessione nella serie inferiore.[1] Il ritorno in massima serie è però immediato, grazie al primo posto nella Division 2 1961-1962.[1] Con il Grenoble raggiunse nell'estate seguente la finale della Coppa delle Alpi 1962, persa contro gli italiani del Genoa che si imposero per 1-0.[2][3] La permanenza nella massima serie dura però solo una stagione, e Desgranges militerà nel Grenoble sino al 1969, anno del suo ritiro dall'attività agonistica, nella cadetteria transalpina.[1] Desgranges è il giocatore con più presenze nella storia del club del Delfinato.[1]