Grenoble Foot 38

Nel mondo di oggi, Grenoble Foot 38 è diventato sempre più importante in diversi ambiti della società. Sia nel mondo del lavoro che in quello personale, Grenoble Foot 38 ha generato un impatto significativo, generando cambiamenti e trasformazioni nel modo in cui interagiamo con il nostro ambiente. Fin dalla sua nascita, Grenoble Foot 38 ha segnato un prima e un dopo nel modo in cui affrontiamo diversi problemi e sfide, diventando un elemento essenziale nella vita quotidiana di milioni di persone in tutto il mondo. In questo articolo esploreremo il ruolo fondamentale che Grenoble Foot 38 gioca nella nostra vita, analizzando la sua influenza sugli aspetti quotidiani e sulla società in generale.

Grenoble Foot 38
Calcio
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Colori sociali Blu, bianco
Dati societari
CittàGrenoble
NazioneFrancia (bandiera) Francia
ConfederazioneUEFA
Federazione FFF
CampionatoLigue 2
Fondazione1911
Rifondazione1997
ProprietarioFrancia (bandiera) Stéphane Rosnoblet
PresidenteFrancia (bandiera) Stéphane Rosnoblet
AllenatoreFrancia (bandiera) Franck Rizzetto
StadioStade des Alpes
(20.000 posti)
Sito webwww.gf38.fr
Palmarès
Stagione in corso
Si invita a seguire il modello di voce

Il Grenoble Foot 38, noto semplicemente come Grenoble, è un club calcistico francese con sede nell'omonima città dell'Isère, militante dal 2018 in Ligue 2 (seconda divisione francese); disputa le proprie partite casalinghe allo Stade des Alpes, impianto da 20.000 posti a sedere.

Storia

Il club è stato fondato nel 1911 con il nome di Football Club de Grenoble. Nel 1962 ha raggiunto la finale di Coppa delle Alpi,[1] persa contro il Genoa.[2]

Nel 1997 si è fuso con il Norcap Olympique, assumendo l'attuale denominazione di Grenoble Foot 38.

Dopo due stagioni trascorse in Ligue 1 (prima divisione francese), il club è andato incontro al fallimento nel 2010 ed è quindi ripartito dai dilettanti nel Championnat National 3 (quinta divisione francese), pur mantenendo la sua storia e identità originaria.

Nel 2018 ha fatto ritorno tra i professionisti grazie al terzo posto nel Championnat National 1 (terza divisione francese).


Cronistoria parziale

Cronistoria del Grenoble Foot 38

...

  • 1997 - si fonde con il Norcap Olympique, assumendo la denominazione Grenoble Foot 38
  • 1997-1998 - 3° in CFA.
  • 1998-1999 - 1* in CFA. Promosso in Championnat National.
  • 1999-2000 - 4* in Championnat National.


  • 2010-2011 - 20° in Ligue 2. Retrocesso in Championnat National.
  • Il 4 luglio 2011 il club fallisce, ripartendo dalla quinta serie.
  • 2011-2012 - 1° in CFA 2. Promosso in CFA.
  • 2012-2013 - 3° nel Girone B di CFA.
  • 2013-2014 - 3° nel Girone C di CFA.
  • 2014-2015 - 2° nel Girone D di CFA.
  • 2015-2016 - 2° nel Girone B di CFA.
  • 2016-2017 - 1° nel Girone C di CFA. Promosso in Championnat National.
  • 2017-2018 - 3° in Championnat National. Vince i play-off, promosso in Ligue 2
  • 2018-2019 - 9° in Ligue 2.
  • 2019-2020 - 9° in Ligue 2.

  • 2020-2021 - 4° in Ligue 2. Eliminato ai quarti di finale dei play-off promozione.
  • 2021-2022 - 16° in Ligue 2.
  • 2022-2023 - 10° in Ligue 2.
  • 2023-2024 - 11° in Ligue 2.
  • 2024-2025 - in Ligue 2.

Denominazioni

  • 1911-1977: Football Club de Grenoble
  • 1977-1984: Football Club Association Sportive de Grenoble
  • 1984-1990: Football Club de Grenoble Dauphine
  • 1990-1993: Football Club de Grenoble Isère
  • 1993-1997: Olympique Grenoble Isère
  • 1997-presente: Grenoble Foot 38

Rosa 2024-2025

Aggiornata al 24 ottobre 2024.

N. Ruolo Calciatore
1 Francia (bandiera) P Maxime Pattier
3 Turchia (bandiera) C Efe Sarıkaya
4 Senegal (bandiera) D Mamadou Diarra
6 Belgio (bandiera) C Dante Rigo
7 Senegal (bandiera) A Pape Meïssa Ba
8 Francia (bandiera) C Jessy Bénet
9 Francia (bandiera) C Alan Kerouedan
10 Francia (bandiera) C Eddy Sylvestre
11 Burkina Faso (bandiera) C Mamady Bangré
13 Mauritania (bandiera) P Mamadou Diop
14 Guadalupa (bandiera) D Loïc Nestor
16 Francia (bandiera) P Bobby Allain
17 Francia (bandiera) D Shaquil Delos
18 Burkina Faso (bandiera) C Bachirou Yaméogo
N. Ruolo Calciatore
19 Francia (bandiera) A Lenny Joseph
20 Francia (bandiera) C Baptiste Isola
21 Francia (bandiera) D Allan Tchaptchet
23 Francia (bandiera) A Nesta Elphege
24 Francia (bandiera) D Loris Mouyokolo
25 Francia (bandiera) C Theo Valls
27 Francia (bandiera) D Matthéo Xantippe
28 Benin (bandiera) C Junior Olaitan
29 Francia (bandiera) D Gaëtan Paquiez
31 Francia (bandiera) C Nolan Mbemba
38 Marocco (bandiera) D Mathys Tourraine
70 Gambia (bandiera) C Saikou Touray
77 Senegal (bandiera) D Arial Mendy

Palmarès

Competizioni nazionali

1959-1960, 1961-1962
2000-2001
2016-2017

Altri piazzamenti

Semifinalista: 2008-2009
Finalista: 1962

Allenatori

Le singole voci sono elencate nella Categoria:Allenatori del Grenoble Foot 38.

Calciatori

Le singole voci sono elencate nella Categoria:Calciatori del Grenoble Foot 38.

Il calciatore con più presenze nella storia del club è Louis Desgranges, con 403 partite totali.[3]

Note

  1. ^ Giulio Accatino, Il Genoa si aggiudica la Coppa delle Alpi, in La Stampa, 30 giugno 1962. URL consultato l'8 gennaio 2020.
  2. ^ Renzo Bidone, Al GENOA la Coppa delle Alpi, in Corriere dello Sport, 30 giugno 1962. URL consultato l'8 gennaio 2020.
  3. ^ (FR) Ces joueurs qui ont marqué l’histoire du football grenoblois !, su Grenoblefoot.info. URL consultato il 26 dicembre 2022.

Altri progetti

Collegamenti esterni