Lou Romano

Nel seguente articolo verrà analizzato l'impatto di Lou Romano sulla società contemporanea. Fin dalla sua nascita, Lou Romano ha esercitato un’influenza significativa su vari aspetti della vita quotidiana, dalla cultura all’economia. Nel corso della storia, Lou Romano è stato oggetto di intensi dibattiti e discussioni, risvegliando passioni e generando movimenti sociali. In questo senso, è fondamentale esaminare da vicino le cause e le conseguenze della presenza di Lou Romano nelle nostre vite, nonché il suo potenziale di plasmare il futuro. Con un approccio multidisciplinare, questo articolo cerca di offrire una visione completa di come Lou Romano ha trasformato e continua a trasformare il mondo in cui viviamo.

Lou Romano (San Diego, 15 aprile 1972) è un designer, scenografo e doppiatore statunitense. È conosciuto per il suo lavoro su serie televisive come Il laboratorio di Dexter, Le Superchicche, su film (Gli Incredibili - Una "normale" famiglia di supereroi) e su cortometraggi animati, come Jack-Jack Attack e Il tuo amico topo.

Biografia

Dopo aver frequentato la scuola per animatori CalArts, all'inizio degli anni novanta lavorò alla Warner dove venne assunto dal regista Brad Bird per lavorare al lungometraggio, poi cancellato, Ray Gunn, un progetto d'animazione che avrebbe dovuto mescolare il genere noir e la fantascienza.[1] Il film non uscì dalla sua fase embrionale, ma la collaborazione tra i due continuò con la pellicola Il gigante di ferro.[2]

Nel 2002, si unì nuovamente con Brad Bird per lavorare alla Pixar su Gli Incredibili - Una "normale" famiglia di supereroi. Da quel momento, diventò artista Pixar in pianta stabile, collaborando ai cortometraggi Jack-Jack Attack e Il tuo amico topo e a film come Ratatouille e Up. Sempre per la Pixar, doppiò diversi personaggi secondari in varie pellicole, come Cars - Motori ruggenti e Ratatouille.

Nel 2009 lasciò la Pixar per collaborare con lo studio di animazione Laika, per partecipare alla realizzazione del film Little White Lie, diretto da Jan Pinkava (nonostante quest'ultimo abbia abbandonato la regia del film nel 2011), e di ParaNorman.[2]

Filmografia parziale

Scenografo

Artista degli storyboard

Doppiatore

Doppiatori italiani

Note

  1. ^ (EN) Drew Taylor, Interview: 'Ghost Protocol' Director Brad Bird Hopes Earthquake Epic '1906' Is Next, Would Like To Revive Sci-Fi Noir 'Ray Gunn', in Indie Wire, 20 dicembre 2011. URL consultato il 7 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 25 gennaio 2012).
  2. ^ a b (EN) Interview with Lou Romano, in Monzuki, 6 ottobre 2009. URL consultato il 7 aprile 2012.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN9385402 · ISNI (EN0000 0000 4264 1923 · LCCN (ENno00017584 · J9U (ENHE987007332841605171 · CONOR.SI (SL164672867