In questo articolo affronteremo il tema Lou Correa, che ha acquisito grande rilevanza in diversi ambiti. Lou Correa è un argomento che ha suscitato l'interesse degli specialisti e del grande pubblico, generando dibattito e discussione attorno alle sue implicazioni e conseguenze. Nel corso degli anni Lou Correa si è evoluto acquisendo nuovi aspetti che richiedono un'analisi approfondita. Pertanto, è della massima importanza comprendere a fondo tutti gli aspetti relativi a Lou Correa e in questo articolo approfondiremo il suo significato, il suo impatto sulla società e le possibili alternative per affrontarlo in modo efficace.
Lou Correa | |
---|---|
![]() | |
Membro della Camera dei rappresentanti - California, distretto n.46 | |
In carica | |
Inizio mandato | 3 gennaio 2017 |
Predecessore | Loretta Sanchez |
Dati generali | |
Partito politico | Democratico |
Firma | ![]() |
Jose Louis Correa, detto Lou (Anaheim, 24 gennaio 1958), è un politico statunitense, membro della Camera dei Rappresentanti per lo stato della California dal 2017.
La carriera politica di Correa inizia nel 1996 quando si candida per un seggio nella Camera bassa del Parlamento statale della California perdendo per soli 93 voti contro il repubblicano Jim Morissey. Due anni dopo, nel 1998, Correa riesce a battere lo stesso Morissey e viene eletto nell'Assemblea Statale della California. Correa fu rieletto per due volte nel 2000 e nel 2002.
Nel 2004 viene eletto nel Consiglio dei Supervisori della Contea di Orange, divenendo il primo democratico ad essere eletto nel Consiglio dal 1987.
Nel 2006 si candida per un seggio al Senato statale della California sconfiggendo in un'altra elezione molto combattuta con un margine di 1392 voti la repubblicana Lynn Daucher e risultando quindi eletto. Correa viene poi rieletto nel 2010.
Nel 2014 si ricandida nel Consiglio dei Supervisori della Contea di Orange venendo però sconfitto.
Nel 2016 si candida per il seggio del quarantaseiesimo distretto della California alla Camera dei rappresentanti, lasciato libero da Loretta Sanchez che si era candidata per il Senato. Nelle cosiddette jungle primaries (primarie a cui partecipano i candidati di tutti i partiti e che quelificano i due più votati alle elezioni generali) dell'8 giugno arriva primo con il 43,7% dei voti. Nelle elezioni generali dell'8 novembre si conferma con il 69,9% dei voti, battendo il compagno di partito Bao Nguyen, che ottiene solo il 29,8% dei voti.