Lorenzo Salveti
Lorenzo Salveti (Napoli , 21 aprile 1949 ) è un regista , pedagogo e drammaturgo italiano .
Biografia
Dopo il diploma, si iscrive all'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" , dove si laurea in lettere e filosofia , discutendo una tesi sulle rappresentazioni del teatro elisabettiano , avendo come relatore Agostino Lombardo .[ 1] Nel 1972 si trasferisce a Torino come assistente di Aldo Trionfo , per poi debuttare nel 1976 come regista al Teatro Stabile di Torino . In seguito, dirige spettacoli teatrali con compagnie di prosa italiane e straniere.
Nel 1976 scrive con Aldo Trionfo Faust-Marlowe-Burlesque , spettacolo interpretato da Carmelo Bene e Franco Branciaroli . Fonda nel 1979 il caffè Teatro di Piazza Navona a Roma assieme a Massimo Dapporto e Massimo Ghini e nel 1982 il teatro dell'Orologio di Roma con Mario Moretti . Nel 1990 è nominato direttore artistico del Teatro Stabile dell'Aquila . Cura regie liriche e dirige per la televisione commedie di Shaw , Christie , Sardou , Wilde , Courteline , Roussin e Rattigan . Dirige per Rai 3 lo sceneggiato Epistolari celebri: Vincenzo Bellini .
Per molti anni si dedica alla radiofonia firmando la regia di numerosi radiodrammi e di opere di Tardieu , Strindberg , Joyce , Gadda , Ginzburg , Chiara , Manganelli , Orton e Sternheim . Nel 2006, per le celebrazioni internazionali in onore di Rembrandt , cura la regia teatrale e radiofonica di La ronda di notte di Bies Van Ede, trasmessa in diretta dall'auditorium di via Asiago di Roma.
Scrive e adatta per il teatro numerosi testi tra i quali: Eros e Priapo (1980) e La cognizione del dolore (1994) da Carlo Emilio Gadda, Le notti bianche (1985) da Dostoevskij , Il principe (2001) da Machiavelli e per l'Arena del Sole Don Camillo e il signor sindaco Peppone da Guareschi (2001), e Un miracolo a Milano , tratto da Totò il buono (2005) di Cesare Zavattini .
Tiene corsi di recitazione presso il Centro sperimentale di cinematografia , la Scuola di teatro Alessandra Galante Garrone , Scuola europea per l'arte dell'attore - Prima del Teatro e presso diverse scuole europee e del Sud America. È stato docente di istituzioni di regia presso l'Università degli Studi di Siena e presso l'Università degli Studi di Roma Tor Vergata .
Dal 2007 al 2015 ha ricoperto la carica di direttore dell'Accademia nazionale d'arte drammatica , dove insegna recitazione e regia dal 1976. Tra i suoi più celebri allievi: Anna Marchesini , Sergio Castellitto , Ennio Fantastichini , Maria Paiato , Luca Zingaretti , Sergio Rubini , Marco Presta , Nicoletta Braschi , Margherita Buy , Sabina Guzzanti , Emma Dante . E tra i più giovani: Francesco Scianna , Lino Guanciale , Giovanni Scifoni , Claudio Gioè , Luca Marinelli , Manuela Mandracchia , Ludovico Fremont e Francesco Montanari .
Dal 2018 ad oggi è Direttore Artistico de La Compagnia dei Masnadieri Impresa di Produzione di Teatro di innovazione nell’ambito della Sperimentazione (FUS - D.M. 27 luglio 2017 n. 332 ss.mm.ii Art. 13 comma 3) diretta dai suoi ex allievi registi Massimo Roberto Beato e Jacopo Bezzi.
Teatro
Regia
Brand , di Henrik Ibsen . Teatro Stabile di Torino (1976)
La Venexiana . Teatro Stabile di Torino (1976)
Lulu , di Frank Wedekind (1977)
Strindberg contro , da Inferno di August Strindberg (1977)
Ricorda con rabbia , di John Osborne (1978)
Girotondo , di Arthur Schnitzler (1978)
Le preziose ridicole , di Molière . Oratorio dei Filippini di Roma (1978)
Le donne al parlamento , di Aristofane (1978)
Macbeth , di William Shakespeare (1978)
La parigina , di Henry Becque (1978)
Dialogo , di Natalia Ginzburg (1980)
Spirito allegro , di Noël Coward , con Aroldo Tieri , Giuliana Lojodice e Paola Borboni (1980)
Gli uccelli , di Aristofane (1980)
Nostra dea , di Massimo Bontempelli . Teatro dell'Opera di Roma (1981)
La morte di Niobe , di Alberto Savinio . Teatro dell'Opera di Roma (1981)
Orgia , di Pier Paolo Pasolini (1982)
Elena , di Euripide (1982)
Il guerriero, l'amazzone, la poesia nel verso immortale del Foscolo , di Carlo Emilio Gadda (1983)
A caso , di Tommaso Landolfi . Palazzo delle Esposizioni di Roma (1983)
La cosa vera , di Tom Stoppard , con Sergio Fantoni e Ilaria Occhini . La Contemporanea 83, Piccolo Teatro di Milano (1984)
Risveglio di primavera , di Frank Wedekind (1984)
Elettra , di Euripide (1984)
Uno, nessuno e centomila , di Luigi Pirandello . Festival di Benevento (1984)
Edipo re , di Sofocle . Quarto centenario del Teatro Olimpico di Vicenza (1985)
La commedia delle parole , di Arthur Schnitzler, con Roberto Herlitzka (1986)
La bella addormentata , di Pier Maria Rosso di San Secondo (1986)
Tutto è bene quel che finisce bene , di William Shakespeare, con Valeria Moriconi e Mariano Rigillo . Teatro romano di Verona (1986)
Yerma , di Federico García Lorca (1986)
Kätchen di Heilbron di Heinrich von Kleist . Accademia nazionale d'arte drammatica "Silvio D'Amico " (1987)
La figlia di Iorio , di Gabriele D'Annunzio . Festival di Borgio Verezzi (1987)
Il bacio della donna ragno , di Manuel Puig . TPB di Bogotà (1987)
Orestiade , di Eschilo, con Valeria Moriconi , Corrado Pani , Gabriele Ferzetti , Renato De Carmine , Ave Ninchi e Pina Cei . Teatro Olimpico di Vicenza (1987)
La cameriera brillante , di Carlo Goldoni , con Lauretta Masiero (1987)
Assunta Spina , di Salvatore Di Giacomo (1987)
L'impresario delle Smirne , di Carlo Goldoni. Toneelschool di Amsterdam (1988)
I due gentiluomini di Verona , di William Shakespeare, musiche di Paolo Conte . Teatro Romano di Verona (1989)
Madame Sans-Gêne , di Victorien Sardou , di Valeria Moriconi (1989)
Il caffè del signor Proust (1990)
Fedra , di Seneca . Teatro Stabile dell'Aquila (1991)
Romeo e Giulietta , di William Shakespeare, musiche a cura di Paolo Terni . Teatro Stabile d'Abruzzo (1991)
Metamorfosi , da Ovidio . Teatro Stabile d'Abruzzo (1992)
Penthesilea , di Heinrich von Kleist. Giardini della Filarmonica di Roma (1993)
Verso Damasco , di August Strindberg, Teatro 11 di Cinecittà, Roma (1994)
Didone abbandonata , L'Olimpiade e Le cinesi di Pietro Metastasio . Teatro Valle di Roma - Internationaal Theatershool Festival di Amsterdam (1996)
Deliri disarmati , di Guido Ceronetti , Festival di Asti (1996)
Inferno , di Dante Alighieri . Cava dei Fossili, Festival di Borgio Verezzi (1996)
La locandiera , di Carlo Goldoni. La Versiliana Festival (1997)
Così è (se vi pare) , di Luigi Pirandello, Teatro Stabile Abruzzese (1998)
Ecuba , di Euripide, con Valeria Moriconi, scene di Luciano Damiani . Teatro greco di Siracusa (1998)
La dodicesima notte , di William Shakespeare. Teatro Stabile Abruzzese (1999)
Operette morali , di Giacomo Leopardi . Studi cinematografici De Paolis di Roma (1999)
Un tram che si chiama Desiderio , di Tennessee Williams , La Versiliana Festival (2000)
Eva Peron , di Copi (2000)
L'assoluto naturale , di Goffredo Parise . Multiteatro di Buenos Aires (2003)
La trilogia di Ircana , di Carlo Goldoni. Biennale di Venezia (2007)
Le notti bianche di Fëdor Dostoevskij (2007)[ 2]
I ponti di Madison County , di Robert James Waller (2008)
L'impresario delle Canarie , testi di Pietro Metastasio. Festival internazionale del Teatro, Biennale di Venezia (2009)
Romeo e Giulietta , di William Shakespeare. Festival dei Due Mondi di Spoleto (2010)
L'amante , di Marguerite Duras (2011)
Madness . Festival dei Due Mondi di Spoleto (2013)
L'anniversario , di Anton Čechov . Festival dei Due Mondi di Spoleto (2014)
Pericle, principe di Tiro , di William Shakespeare. Roma - Festival dei Due Mondi di Spoleto (2015)
Il teatrino delle meraviglie , di Miguel de Cervantes . Villa Piccolomini, Roma - Festival dei Due Mondi di Spoleto (2016)
Play Shakespeare . Roma (2016)
Il cavaliere del pestello ardente , di Francis Beaumont e John Fletcher . Villa Piccolomini, Roma - Festival dei Due Mondi di Spoleto (2017)
Sogno di una notte di mezza estate , di William Shakespeare. Roma (2017)
Shakespeare & Shakespeare . Teatro Stabile di Napoli - Napoli Teatro Festival Italia (2018)
Cuori a gas , drammaturgia da Albee , Ayckbourn , Bouchard , Courteline , Ionesco , Kane , Manganelli , Pinter , Ribes, Tarantino , Tardieu , Tzara , Vitrac , Wilcock . Scuola di teatro Alessandra Galante Garrone di Bologna (2018)
Lirica
Regia
Premi
Premio IDI-San Vincent per la regia di Eros e Priapo (1980)
Prix Italia per la regia radiofonica (1979)
Prix Italia per la regia radiofonica (1980)
Onorificenze
Note
Altri progetti