Lomustina è un argomento che ha generato grande interesse e dibattito nella società moderna. Da anni Lomustina è oggetto di studi, discussioni e controversie in diversi ambiti, tra cui la politica, la scienza, la cultura e la storia. La sua rilevanza e il suo impatto sulla vita delle persone ne fanno un argomento di grande importanza per comprendere il mondo di oggi. Nel corso degli anni si è sviluppato un ampio spettro di opinioni e punti di vista su Lomustina, che ha contribuito ad arricchire la conoscenza e la comprensione di questo fenomeno. In questo articolo esploreremo alcune delle prospettive e riflessioni più rilevanti attorno a Lomustina, con l'obiettivo di analizzarne l'impatto e il significato nella società contemporanea.
Lomustina | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | C9H16ClN3O2 |
Massa molecolare (u) | 233.695 g/mol |
Numero CAS | |
Numero EINECS | 235-859-2 |
Codice ATC | L01 |
PubChem | 3950 |
DrugBank | DBDB01206 |
SMILES | C1CCC(CC1)NC(=O)N(CCCl)N=O |
Dati farmacologici | |
Modalità di somministrazione | Orale |
Indicazioni di sicurezza | |
Simboli di rischio chimico | |
![]() ![]() | |
pericolo | |
Frasi H | 301 - 350 |
Consigli P | 201 - 301+310 - 308+313 [1] |
La lomustina è il principio attivo di indicazione specifica utilizzato per trattare forme tumorali durante la chemioterapia.
La lomustina è molto lipofila.
Viene usata per tumori cerebrali (per l'alta lipofilia), per il linfoma di Hodgkin e per forme tumorali solide. Essa penetra la barriera ematoencefalica.
Da evitare in caso di gravidanza e ipersensibilità nota al farmaco.
La lomustina può indurre trombocitopenia e leucopenia, provocando emorragia e infezioni estese. C'è anche il rischio di infezione polmonare acuta. Fra gli effetti indesiderati si riscontrano nausea, diarrea, vomito, astenia.