Nel mondo di oggi, Lo stallone è un argomento diventato particolarmente rilevante. Sempre più persone sono interessate a saperne di più su Lo stallone, sia per il suo impatto sulla società, sia per la sua importanza nella vita quotidiana o per la sua rilevanza nel campo professionale. Lo stallone ha suscitato grande interesse sia a livello locale che globale, diventando argomento di discussione costante in diversi ambiti. In questo articolo esploreremo in modo approfondito l’impatto di Lo stallone e la sua influenza su diversi aspetti della vita moderna, offrendo una visione completa e dettagliata di questo argomento così attuale oggi.
Lo stallone | |
---|---|
Titolo originale | Lo stallone |
Paese di produzione | Italia |
Anno | 1975 |
Durata | 87 min |
Genere | drammatico, erotico |
Regia | Tiziano Longo |
Soggetto | Piero Regnoli |
Sceneggiatura | Tiziano Longo, Piero Regnoli, Paolo Barbario |
Produttore | Lucio Giuliani |
Fotografia | Antonio Maccoppi |
Montaggio | Mario Gargiulo |
Musiche | Stefano Liberati, Elio Maestosi |
Scenografia | Franco Bottari |
Costumi | Liliana Calli |
Interpreti e personaggi | |
|
Lo stallone è un film del 1975 diretto da Tiziano Longo.
Un'adolescente, Daniela, ha intenti omicidi nei confronti della madre Francesca, essendo "segretamente" innamorata del padre Guido.