Nel mondo moderno, Liu Wang è un argomento che ha acquisito grande rilevanza negli ultimi anni. Sia in ambito lavorativo che personale, Liu Wang è un fattore determinante che influenza molteplici aspetti della vita quotidiana. Con l'avanzamento della tecnologia e dei cambiamenti sociali, Liu Wang è diventato un argomento di dibattito costante, generando opinioni contrastanti e profonde riflessioni sul suo impatto sulla società. In questo articolo esploreremo diverse prospettive e analisi su Liu Wang, con l'obiettivo di comprendere meglio la sua influenza sulla nostra realtà attuale.
Liu Wang | |
---|---|
Astronauta della CNSA | |
Nazionalità | ![]() |
Status | In attività |
Data di nascita | 25 marzo 1969 |
Selezione | 1998 (gruppo 1 China) |
Primo lancio | 16 giugno 2012 |
Altre attività | Pilota |
Tempo nello spazio | 12g 15h 25m |
Missioni | Shenzhou 9 |
Liu Wang[1] (Pingyao, 25 marzo 1969) è un astronauta cinese.
Nato nel 1969, Liu Wang è entrato nel 1988 nell'Aeronautica dell'Esercito Popolare di Liberazione ed è diventato pilota, totalizzando circa 1000 ore di volo e arrivando al grado di colonnello.
Nel 1998 è stato selezionato come taikonauta. Nel giugno 2012 è andato nello spazio con la Shenzhou 9, la prima missione con equipaggio umano che ha raggiunto la stazione spaziale cinese Tiangong 1.
Liu Wang è membro del Partito Comunista Cinese.