Lisette Oropesa

Nell'articolo di oggi parleremo di Lisette Oropesa, un argomento che ha acquisito notevole rilevanza negli ultimi anni. Lisette Oropesa è un argomento che ha catturato l'attenzione di esperti e persone di tutte le età, poiché il suo impatto si fa sentire in diversi aspetti della vita quotidiana. Nel corso dell'articolo esploreremo i diversi aspetti legati a Lisette Oropesa, dalla sua storia ed evoluzione fino alla sua influenza sulla società odierna. Inoltre, approfondiremo le sue possibili implicazioni e le sfide future. Questo articolo cerca di offrire una prospettiva completa su Lisette Oropesa, con l'obiettivo di fornire al lettore una visione più completa e aggiornata di questo affascinante argomento.

Lisette Oropesa nel 2012

Lisette Oropesa (New Orleans, 29 settembre 1983) è un soprano statunitense di origini cubane.

Biografia

Ha debuttato alla Metropolitan Opera House nel 2006, in un allestimento dell'Idomeneo con la direzione di James Levine. L'anno successivo interpreta Susanna per cinque repliche nelle Nozze di Figaro, sempre al Met, con la regia di Jonathan Miller ed Erwin Schrott nel ruolo di Figaro.[1]

Ha recitato con successo in diversi altri allestimenti del Met, tra cui La rondine (2008), Der Ring des Nibelungen (2009), L'oro del Reno (2010), Orfeo e Euridice (2011), Falstaff (2013) e Rigoletto nel ruolo di Gilda nel 2012. Nel 2017 fa il suo debutto alla Royal Opera House di Londra nell'allestimento di Lucia di Lammermoor diretto da Katie Mitchell. Nella stagione 2018-2019 del Teatro alla Scala è interprete di Amalia ne I masnadieri di Giuseppe Verdi. Nel febbraio 2021, al Teatro dell'Opera di Roma, interpreta la parte di Violetta ne La traviata, diretta da Daniele Gatti, con la regia di Mario Martone. Nell'aprile 2023 canta alla Scala nel ruolo eponimo in Lucia di Lammermoor, accanto a Juan Diego Flórez e sotto la direzione di Riccardo Chailly.

Repertorio

Repertorio operistico
Ruolo Titolo Autore
Giulietta I Capuleti e i Montecchi Bellini
Elvira I puritani Bellini
Leila Les Pêcheurs de perles Bizet
Lucia Ashton Lucia di Lammermoor Donizetti
Marie La Fille du régiment Donizetti
Norina Don Pasquale Donizetti
Amore
Euridice
Orfeo ed Euridice Gluck
Cleopatra Giulio Cesare in Egitto Händel
Rodelinda Rodelinda Händel
Romilda Serse Händel
Theodora Theodora Händel
Fata della Rugiada
Gretel
Hänsel und Gretel Humperdinck
Manon Manon Massenet
Sophie Werther Massenet
Isabelle Robert le Diable Meyerbeer
Marguerite de Valois Les Huguenots Meyerbeer
Ismene Mitridate, re di Ponto Mozart
Ilia Idomeneo Mozart
Konstanze Die Entführung aus dem Serail Mozart
Susanna Le nozze di Figaro Mozart
Pamina Die Zauberflöte Mozart
Lisette La rondine Puccini
Suor Osmina Suor Angelica Puccini
Hébé
Zima
Les Indes galantes Rameau
Donna Fiorilla Il turco in Italia Rossini
Rosina Il barbiere di Siviglia Rossini
Adina Adina Rossini
Ophélie Hamlet Thomas
Amalia I masnadieri Verdi
Gilda Rigoletto Verdi
Violetta Valery La traviata Verdi
Nannetta Falstaff Verdi
Woglinde Das Rheingold Wagner
Waldvogel Siegfried Wagner
Woglinde Götterdämmerung Wagner

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN128368286 · ISNI (EN0000 0000 8832 5221 · Europeana agent/base/113497 · LCCN (ENno2009008607 · GND (DE142547182 · BNF (FRcb16232485r (data) · J9U (ENHE987007320441205171