Liquefazione dell'aria

Nel mondo di oggi, Liquefazione dell'aria è un argomento che ha catturato l'attenzione e l'interesse di molte persone. Nel tempo questo argomento ha acquisito una notevole importanza in diversi ambiti, dalla politica alla cultura popolare. La rilevanza di Liquefazione dell'aria è diventata sempre più evidente man mano che il suo significato e la sua portata sono stati approfonditi. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti legati a Liquefazione dell'aria, analizzandone l’impatto, le sue implicazioni e la sua evoluzione nel tempo. Inoltre, esamineremo le diverse prospettive e opinioni che esistono attorno a Liquefazione dell'aria, con l’obiettivo di offrire una visione globale e dettagliata di questo argomento così attuale oggi.

La liquefazione dell'aria è un processo industriale di distillazione frazionata a due colonne ideato dallo scienziato Carl von Linde[1][2] ("ciclo di Linde") e sviluppato in seguito in molti processi. Consiste nella condensazione dell'aria atmosferica, seguita da un suo eventuale frazionamento in colonna di distillazione per ottenere azoto[3], ossigeno e gas nobili puri per scopi solitamente industriali.[4]

Schema di funzionamento di un ciclo di Linde.

Processo di liquefazione

Lo stesso argomento in dettaglio: Processo Linde e Processo Claude.

I processi esistenti sono diversi, ma essenzialmente per liquefare l'aria possono essere seguite due strade:

l'aria compressa viene fatta passare attraverso una valvola che ne abbassa repentinamente la pressione; l'aria si raffredda e in parte condensa; la parte liquida viene inviata al frazionamento, la parte gassosa torna indietro nello scambiatore e raffredda l'aria entrante; può essere successivamente riciclata a monte del compressore.
l'aria compressa viene fatta espandere attraverso una turbina recuperando lavoro; il raffreddamento è maggiore così come la liquefazione; tuttavia gli effetti dissipativi degli attriti e la complicazione tecnica ne limitano l'uso; inoltre non è possibile portare a liquefazione l'aria all'interno della turbina per evitare effetti di cavitazione. L'espansione in turbina viene solitamente utilizzata per raffreddare parte dell'aria compressa da utilizzare poi negli scambiatori (ciclo Claude).

Note

  1. ^ Copia archiviata, su linde-engineering.com. URL consultato il 27 aprile 2009 (archiviato dall'url originale il 21 novembre 2008).
  2. ^ The Linde Group | The Linde Group[collegamento interrotto]
  3. ^ Compendio di medicina del lavoro e medicina preventiva degli operatori
  4. ^ "How It Works", Wendy Horobin, Marshall Cavendish Corporation, p.64

Voci correlate

Collegamenti esterni