In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di Lino Brocka e il modo in cui ha influenzato diverse aree della società. Fin dalla sua comparsa, Lino Brocka ha suscitato grande interesse e generato discussioni rilevanti sulla sua importanza. Nel corso della storia, Lino Brocka è stato fonte di studio e di riflessione e la sua influenza ha segnato in modo significativo lo sviluppo di varie discipline. In questo senso è rilevante analizzare come Lino Brocka si è evoluto nel tempo e quale è stato il suo ruolo nel plasmare la realtà in cui viviamo. Inoltre, affronteremo le varie prospettive e opinioni attorno a Lino Brocka, per comprenderne la vera dimensione e portata. Attraverso un'analisi profonda e obiettiva, questo articolo cerca di offrire una visione completa di Lino Brocka e delle sue implicazioni oggi.
Catalino Ortiz Brocka, meglio conosciuto come Lino Brocka (Pilar, 7 aprile 1939 – Quezon City, 22 maggio 1991), è stato un regista e sceneggiatore filippino, attivo tra il 1970 (anno del suo primo film Wanted: Perfect Mother) e il 1991, anno della sua morte (avvenuta a causa di un incidente stradale).
Per merito della sua lunga e prolifica carriera, che vanta più di 40 film, egli è stato insignito in patria del premio di "miglior regista di sempre" al Filipino Academy of Movie Arts and Sciences (FAMAS).
All'estero, oltre a vantare premi al British Film Institute Awards e al Festival dei tre continenti di Nantes, Lino Brocka ha presentato il film Insiang al festival di Cannes ed è stato candidato per la Palma d'oro due volte per i film Jaguar e Bayan ko: Kapit sa Patalim, rispettivamente nel 1979 e 1985, non riuscendo però in nessuna delle due occasioni a vincere il premio. È stato anche membro della giuria a Cannes nel 1986.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 65600837 · ISNI (EN) 0000 0000 7148 6117 · Europeana agent/base/153755 · LCCN (EN) n89177931 · GND (DE) 139418547 · BNF (FR) cb167245913 (data) |
---|