In questo articolo affronteremo il tema Lingue mande, che è stato oggetto di grande interesse e dibattito negli ultimi decenni. Lingue mande ha catturato l'attenzione di accademici, professionisti e grande pubblico per il suo impatto su diversi aspetti della società contemporanea. In questo articolo, Lingue mande verrà analizzato in modo approfondito, esplorandone l'origine, l'evoluzione, le implicazioni e i possibili scenari futuri. Verranno esaminate diverse prospettive, teorie e studi che faranno luce su questo fenomeno, consentendo al lettore di ottenere una comprensione completa e critica di Lingue mande. Attraverso l'esame dettagliato di questo argomento, cerchiamo di promuovere la riflessione e il dialogo attorno a Lingue mande, contribuendo alla comprensione e alla generazione di nuove idee e approcci per affrontare le sfide che presenta.
Lingue mande | |
---|---|
Parlato in | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Regioni | Africa Occidentale sub-sahariana |
Parlanti | |
Totale | circa 20.000.000 |
Classifica | - |
Altre informazioni | |
Scrittura | Latino, Arabo, N'Ko |
Tassonomia | |
Filogenesi | Lingue niger-kordofaniane Lingue mande |
Codici di classificazione | |
ISO 639-5 | dmn
|
Linguist List | mnde (EN)
|
Glottolog | mand1469 (EN)
|
Le lingue mande (anche mandé o manden) sono una famiglia di lingue parlate in diversi paesi dell'Africa Occidentale, tra cui Gambia, Costa d'Avorio, Burkina Faso, Guinea, Sierra Leone, Liberia, Guinea-Bissau, Mali e Senegal. Sono considerate un braccio divergente della più ampia famiglia linguistica niger-kordofaniana.
Le lingue mande nel loro complesso non vanno confuse con la lingua mandinga, né con la lingua mende, che sono tuttavia due tra le più diffuse lingue mande.
I popoli che parlano una delle lingue appartenenti a questa famiglia sono chiamati popoli mandé. Questa definizione include Mandinka, Soninke, Bambara, Bissa, Dioula, Kagoro, Bozo, Mende, Susu, Yacouba, Vai, Ligbi, e altri gruppi etnici meno numerosi.
Questo gruppo di lingue fu identificato per la prima volta nel 1854 da S. W. Koelle nel suo Polyglotta Africana. Egli identificò un gruppo di 13 idiomi correlati, all'interno della famiglia sudanese nord-occidentale, o famiglia Mandèga. Maurice Delafosse, nell'Essai de manuel pratique de la langue mandé ou mandingue del 1901 suddivise le lingue mandè in due sottogruppi, un gruppo settentrionale o mandé-tan e uno meridionale o mandé-fu, definite in base alla parola usata per esprimere il numero «dieci», rispettivamente tan o fu[1]. Nel 1924 L. Tauxier mise in dubbio la fondatezza di questa distinzione, notando l'esistenza di (almeno) un terzo gruppo, che definì mandè-bu. Infine, a partire dagli anni '50, analisi più accurate basate sulla linguistica comparativa identificarono tre sottogruppi (Nordoccidentale, meridionale e orientale), ripresi da Joseph Greenberg nel suo fondamentale The Languages of Africa del 1963[2].
Nel 1949 lo scrittore guineano Solomana Kante sviluppò un alfabeto specifico per le lingue mandè, lo N'Ko.
Il tratto distivo delle lingue mandè è l'assenza del sistema delle classi nominali, che è invece comune nelle altre lingue del gruppo Niger-Kordofaniano. Per questo motivo la loro stessa inclusione in quest'ultimo gruppo linguistico è discusso, e alcuni autori le considerano come una famiglia a sé stante[3]. Secondo altri le lingue mande (come ad esempio le lingue ijoidi e le lingue dogon) costituiscono un braccio divergente che si è separato dalle altre lingue niger-kordofaniane in un momento precedente allo sviluppo del sistema delle classi nominali[4].
Tra le molte classificazioni possibili, viene qui presentata (in forma semplificata) quella adottata da Ethnologue[5] e dal sistema di classificazione ISO 639-3:
(tra parentesi tonde il numero di lingue di ogni gruppo e la zona dove vengono parlate)
Controllo di autorità | GND (DE) 4120249-1 · J9U (EN, HE) 987007548331305171 |
---|