Lingua sabina

Nel seguente articolo esploreremo l'affascinante mondo di Lingua sabina e tutto ciò che questo tema ha da offrire. Dalle sue origini al suo impatto sulla società moderna, approfondiremo la sua storia, le sue applicazioni pratiche e le sue implicazioni future. Cos'è Lingua sabina e perché è rilevante oggi? Unisciti a noi in questo viaggio attraverso le sue molteplici sfaccettature e scopri perché Lingua sabina merita la nostra attenzione e riflessione.

Disambiguazione – Se stai cercando uno dei dialetti italiani mediani moderni, vedi Dialetto sabino.
Sabino
Parlato inSabina
Periododal I millennio a.C.
Parlanti
Classificaestinta
Altre informazioni
Scritturaalfabeto latino
Tassonomia
FilogenesiLingue indoeuropee
 Osco-umbre
  Sabino
Codici di classificazione
ISO 639-3sbv (EN)

La lingua sabina[1] era una varietà dialettale della lingua osca, parlata nell'area abitata dall'antico popolo italico dei Sabini nel I millennio a.C. Fa parte dei dialetti sabellici, insieme dialettale delle lingue osco-umbre.

Tra i dialetti sabellici è, con il marso, quello che mostra le più precoci e forti influenze del latino[2].

Note

  1. ^ Riconoscendo l'arbitrarietà delle definizioni, nella nomenclatura delle voci viene usato il termine "lingua" in accordo alle norme ISO 639-1, 639-2 o 639-3. Negli altri casi, viene usato il termine "dialetto".
  2. ^ Giacomo Devoto, Gli antichi Italici, Firenze, Vallecchi, 1931, p. 21.

Bibliografia

Voci correlate

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 161