In questo articolo esploreremo tutti gli aspetti relativi a Lingua oriya. Dalla sua origine fino al suo impatto sulla società odierna, attraverso le sue applicazioni in diversi ambiti, Lingua oriya è diventato un argomento di crescente interesse negli ultimi anni. Attraverso un’analisi dettagliata e rigorosa, ne esamineremo l’evoluzione nel tempo, nonché la sua attualità. Inoltre, affronteremo le opinioni di esperti del settore, che offriranno le loro prospettive e riflessioni su Lingua oriya. Confrontando diversi punti di vista e valutando l'evidenza empirica, questo articolo mira a fornire una visione esaustiva e completa di Lingua oriya.
Oriya ଓଡ଼ିଆ oṛiā | |
---|---|
Parlato in | India |
Parlanti | |
Totale | 39,8 milioni di parlanti (Ethnologue, 2022) |
Classifica | 40 (2019) |
Altre informazioni | |
Scrittura | Alfabeto oriya |
Tassonomia | |
Filogenesi | Lingue indoeuropee Lingue indoiraniche Lingue indoarie |
Statuto ufficiale | |
Ufficiale in | India (Orissa) |
Codici di classificazione | |
ISO 639-1 | or
|
ISO 639-2 | ori
|
ISO 639-3 | ori (EN)
|
Glottolog | oriy1255 (EN)
|
Estratto in lingua | |
Dichiarazione universale dei diritti umani, art. 1 ସମସ୍ତ ମଣିଷ ମୁକ୍ତ ଏବଂ ସମ୍ମାନ ଏବଂ ଅଧିକାରରେ ସମାନ ଭାବରେ ଜନ୍ମଗ୍ରହଣ କରନ୍ତି। ସେମାନଙ୍କୁ କାରଣ ଏବଂ ବିବେକ ଦିଆଯାଇଛି ଏବଂ ଭାଇଚାରା ଭାବନାରେ ପରସ୍ପର ପ୍ରତି କାର୍ଯ୍ୟ କରିବା ଆବଶ୍ୟକ। | |
Traslitterazione Samasta maṇiṣa mukta ēbaṁ sam'māna ēbaṁ adhikārarē samāna bhābarē janmagrahaṇa karanti. Sēmānaṅku kāraṇa ēbaṁ bibēka di'āyā'ichi ēbaṁ bhā'icārā bhābanārē paraspara prati kāryẏa karibā ābaśẏaka. | |
La lingua oriya (ଓଡ଼ିଆ, IAST: oḍa଼iā, romanizzato anche in odia[1] e nota infatti anche come lingua odia) è una lingua indoaria parlata in India.
Al 2022, è parlata da 39,8 milioni di parlanti totali[2].
È parlata prevalentemente nello stato indiano di Orissa, sebbene ci siano altri gruppi significativi anche nel Bengala Occidentale (distretti di Midnapore Est e Midnapore Ovest), nello Jharkhand (distretto di Seraikela Kharsawan) e a Ichchapuram, città dell'Andra Pradesh. Per l'incremento dell'emigrazione per motivi di lavoro anche lo stato indiano del Gujarat ha un gruppo significativo di persone che parlano oriya e la città di Surat è così diventata la seconda città dell'India per numero di parlanti oriya. Al 2019, contava 34,5 milioni di parlanti madrelingua.
La lingua oriya è una delle 22 lingue ufficialmente riconosciute dall'allegato VIII della Costituzione dell'India.[3] È lingua ufficiale dello stato indiano di Orissa.[4]
Uno dei dialetti della lingua oriya, il sambalpuri, [5] ha ottenuto nel 2012 l'assegnazione di un proprio codice ISO 639-3, spv.[6] Di conseguenza la codifica della lingua oriya nello standard ISO 639 è cambiata. I codici or
e ori
ora identificano una macrolingua composta da due membri:
L'oriya è una lingua che appartiene alla famiglia delle lingue indoarie. Si pensa discenda direttamente dal pracrito che era parlato nell'India orientale più di 1.500 anni fa. Assomiglia vagamente alle lingue moderne del gruppo bengalese (bengalese, maithili), e all'assamese. Di tutte le lingue parlate nel nord dell'India, l'oriya appare essere stata la meno influenzata dal persiano.
Controllo di autorità | GND (DE) 4294226-3 · NDL (EN, JA) 00568932 |
---|