In questo articolo esploreremo tutti gli aspetti relativi a Lingua lao. Dalla sua origine fino al suo impatto sulla società odierna, attraverso le sue applicazioni in diversi ambiti, Lingua lao è diventato un argomento di crescente interesse negli ultimi anni. Attraverso un’analisi dettagliata e rigorosa, ne esamineremo l’evoluzione nel tempo, nonché la sua attualità. Inoltre, affronteremo le opinioni di esperti del settore, che offriranno le loro prospettive e riflessioni su Lingua lao. Confrontando diversi punti di vista e valutando l'evidenza empirica, questo articolo mira a fornire una visione esaustiva e completa di Lingua lao.
Lao, Laotiano ພາສາລາວ (phaasaa laao) | |
---|---|
Parlato in | ![]() ![]() Minoranze rilevanti: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Regioni | Sud-est asiatico |
Parlanti | |
Totale | 4,5 milioni (Ethnologue, 2022) |
Altre informazioni | |
Scrittura | Alfabeto laotiano |
Tipo | SVO tonale |
Tassonomia | |
Filogenesi | Lingue tai-kadai Lingue kam-tai Lingue be-tai Lingue tai-sek Lingue tai Lingue tai sudoccidentali Lingue lao-phutai Lao |
Statuto ufficiale | |
Ufficiale in | ![]() ![]() |
Minoritaria riconosciuta in | ![]() ![]() |
Codici di classificazione | |
ISO 639-1 | lo
|
ISO 639-2 | lao
|
ISO 639-3 | lao (EN)
|
Glottolog | laoo1244 (EN)
|
Estratto in lingua | |
Dichiarazione universale dei diritti umani, art. 1 ມະນຸດທຸກຄົນເກີດມາມີກຽດສັກສີ, ສິດທິ, ເສຣີພາບແລະຄວາມສເມີພາບເທົ່າທຽມກັນ. ທຸກໆຄົນມີເຫດຜົນແລະຄວາມຄິດຄ- ວາມເຫັນສ່ວນຕົວຂອງໃຜຂອງມັນ, ແຕ່ວ່າມະນຸດທຸກໆຄົນຄວນປະພຶດຕໍ- | |
Traslitterazione Manut thuk khôn kœ̄t māmīkẏat sâk sī, sitthi, sēlī phôp læ khwôm smœ̄ phôp thàw thẏam kân. Thuk thuk khôn mīhēt phôn læ khwômkhit khwôm hian swàn tôw khɔ̄̄ṅ phai khɔ̄ṅ mân, tǣ̀vồ manut thuk thuk khôn khwan paphʉt tàṁ kân khʉ̄ kân kâp pianốy nɔ̄́ṅ kân. | |
![]() Lao | |
Il lao o laotiano o, più raro, laosiano[1] (nome nativo: ພາສາລາວ phaasaa laao) è la lingua ufficiale del Laos e una delle 89 lingue parlate in questo paese asiatico, nonché una lingua minoritaria di alcune province della Thailandia (come quella di Nakhon Sawan) e della fascia di confine tra Cambogia e Laos. La stessa lingua è, inoltre, adottata dalle comunità di etnia lao emigrate in altri paesi del mondo.
Al 2022, è parlata da 4,5 milioni di parlanti totali[2].
Il lao è una lingua tonale che appartiene alla famiglia linguistica tai (una sottofamiglia delle lingue tai-kadai). È così simile a quella isan, la madre lingua dell'88% degli abitanti dell'omonima regione geo-linguistica nord-orientale della Thailandia,[3], da essere considerata, assieme a quest'ultima, un'unica lingua. L'alfabeto laotiano è un abugida, ovvero un sistema di scrittura costituito da segni (grafemi) che indicano delle consonanti seguite da una vocale inerente. Questo alfabeto è molto simile a quello della lingua thailandese pur presentando, in confronto, delle notevoli semplificazioni: per esempio, nel laotiano moderno si usano - a differenza del thailandese - spazi tra le parole e segni di punteggiatura che sono simili a quelli degli idiomi occidentali. Sono inoltre presenti meno consonanti, che i thai usano nel linguaggio reale o liturgico.
La lingua lao si articola in cinque dialetti:
Il lao di Vientiane, che è il dialetto utilizzato nella capitale da cui prende il nome, è quello di uso preminente e quello maggiormente compreso in tutto il territorio nazionale. Tutti e cinque i dialetti sono in buona parte mutuamente intelligibili. Quello più diverso è il nord-orientale, legato alla locale lingua phuan. Il popolo phuan ha per secoli mantenuto una certa autonomia dal resto del paese, sia linguistica che politica.
Controllo di autorità | GND (DE) 4133638-0 · J9U (EN, HE) 987007555502405171 |
---|