Nell'articolo di oggi approfondiremo l'affascinante mondo di Lingua kamba. Dalle sue origini fino al suo impatto oggi, esploreremo ogni aspetto relativo a Lingua kamba per comprenderne la rilevanza in diversi ambiti. Dalla sua influenza sulla cultura popolare alla sua applicazione nella vita di tutti i giorni, Lingua kamba ha lasciato un segno indelebile nella società. Attraverso questo articolo scopriremo le sue molteplici sfaccettature e come si è evoluto nel tempo. Preparatevi quindi a immergervi in un viaggio attraverso Lingua kamba e a scoprire tutto ciò che lo rende un argomento così interessante e rilevante oggi.
Kamba Kikamba | |
---|---|
Parlato in | ![]() |
Parlanti | |
Totale | 3,9 milioni (anno 2009)[1] |
Tassonomia | |
Filogenesi | Niger-Congo Congo-Atlantico Volta-Congo Benue-Congo bantoidi bantoidi meridionali bantu bantu centrali E kikuyu-kamba |
Codici di classificazione | |
ISO 639-2 | kam
|
ISO 639-3 | kam (EN)
|
Glottolog | kamb1297 (EN)
|
Il kamba (nome locale kikamba) è una lingua bantu dell'Africa orientale.
La lingua kamba viene parlata nella parte sudorientale del Kenya, soprattutto nella provincia Orientale, ad est di Nairobi.[2] I parlanti della lingua kamba sono generalmente plurilingui con le lingue ufficiali del loro Stato, lo swahili e l'inglese.
All'interno del gruppo delle lingue bantu, viene classificata nel sottogruppo delle lingue kikuyu-kamba (E50), insieme ad altre importanti lingue della regione come il gikuyu, l'embu e il meru.[3]
Il kamba viene scritto utilizzando un alfabeto latino modificato.
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh85071391 · BNF (FR) cb12253530v (data) · J9U (EN, HE) 987007538504605171 |
---|