In questo articolo analizzeremo Lingua fanti da diverse prospettive per comprenderne l'impatto in diversi contesti. Lingua fanti è un argomento che ha suscitato grande interesse negli ultimi anni, per la sua rilevanza in campo sociale, politico, economico, culturale, tra gli altri. Nel corso di questa analisi, esamineremo le varie dimensioni che Lingua fanti racchiude, così come la sua evoluzione nel tempo e la sua influenza sulla società odierna. Inoltre, esploreremo le diverse interpretazioni e opinioni che esistono attorno a Lingua fanti, con l'obiettivo di fornire una visione ampia e completa di questo argomento.
Lingua fanti Fanti | |
---|---|
Altri nomi | Fantse o Mfantse |
Pronuncia | |
Parlato in | Ghana |
Parlanti | |
Totale | 2 800 000 (2013–2020) |
Statuto ufficiale | |
Regolato da | Akan Orthography Committee |
Codici di classificazione | |
ISO 639-2 | fat
|
ISO 639-3 | fat (EN)
|
Linguist List | aka-fan (EN)
|
Glottolog | fant1241 (EN)
|
La lingua fanti (codice ISO 639-3 fat) è uno dei tre dialetti della lingua akan.
La lingua fanti è la lingua più popolare nelle regioni centrali e occidentali del Ghana e negli insediamenti in altre regioni dalla metà al Ghana meridionale. Una di queste comunità è Fante New Town a Kumasi, nella regione Ashanti del Ghana.
Per lo standard ISO 639-3 la lingua fanti appartiene al macrolinguaggio Akan, assieme alla lingua twi.[1]
Controllo di autorità | GND (DE) 4153683-6 · J9U (EN, HE) 987007567844105171 |
---|