Oggi, Lingua brahui è un argomento che ha catturato l'attenzione di persone di ogni età e provenienza. Fin dalla sua nascita, Lingua brahui ha suscitato un interesse crescente ed è diventato un elemento centrale nella discussione di vari aspetti della vita quotidiana. Che sia sul posto di lavoro, nell'istruzione, nella politica o nell'intrattenimento, Lingua brahui ha dimostrato di essere un argomento rilevante e attuale che merita di essere analizzato in modo approfondito. In questo articolo esploreremo diverse prospettive su Lingua brahui ed esamineremo il suo impatto sulla società odierna.
Brahui براوی (bráhuí) | |
---|---|
Parlato in | ![]() ![]() ![]() ![]() |
Regioni | Belucistan e Jammu |
Parlanti | |
Totale | 2,2 milioni (1998)[1] |
Classifica | non in top 100 |
Altre informazioni | |
Scrittura | Alfabeto arabo-persiano, alfabeto latino |
Tassonomia | |
Filogenesi | Lingue dravidiche Lingue dravidiche settentrionali Brahui |
Codici di classificazione | |
ISO 639-3 | brh (EN)
|
Glottolog | brah1256 (EN)
|
![]() Diffusione delle lingue dravidiche. Il brahui è parlato nell'area rossa a nord-ovest. | |
La lingua brahui o brahui (dall'omonimo popolo Brahui) è una lingua prevalentemente parlata nella regione del Belucistan, tra Iran, Pakistan, India e Afghanistan. Appartiene al ramo settentrionale della famiglia linguistica dravidica.
Si tratta dell'unica lingua dravidica parlata al di fuori dell'India, e si pensa che sia l'ultima traccia di un'antica colonizzazione dravidica dell'intero subcontinente indiano (forse collegata all'antica civiltà della valle dell'Indo), terminata poi con l'invasione degli Indoeuropei e il sospingimento dei dravidi nel sud della penisola del Deccan.
Secondo i sostenitori dell'ipotesi lingue elamo-dravidiche, sarebbe una delle prove del fatto che nell'antichità ci sarebbe stata una colonizzazione dal medio-oriente verso la penisola indiana, che avrebbe portato nella zona l'agricoltura ed una nuova lingua da cui sarebbe derivata la famiglia linguistica dravidica.
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 27 · LCCN (EN) sh85016310 · GND (DE) 4146444-8 · BNF (FR) cb11951772x (data) · J9U (EN, HE) 987007283974605171 · NDL (EN, JA) 00561054 |
---|