Linee pure

Nell'articolo di oggi esploreremo Linee pure, un argomento che ha catturato l'attenzione di molte persone negli ultimi anni. Con un focus su Linee pure, analizzeremo il suo impatto su diversi aspetti della vita quotidiana, dalla salute alla tecnologia. Approfondendo questo argomento, ne copriremo la storia, le applicazioni attuali e il potenziale per il futuro. Con interviste ad esperti di Linee pure e analisi di dati rilevanti, questo articolo cerca di far luce su un aspetto particolare di Linee pure che spesso viene trascurato. Inoltre, esploreremo come Linee pure si è evoluto nel tempo e come continua a cambiare il mondo in cui viviamo. Preparati per un emozionante viaggio nel mondo di Linee pure.

Le linee pure sono degli stipiti (linee di discendenza) di organismi al cui interno la riproduzione sessuale dà lo stesso risultato di quella asessuale; praticamente sono gli individui che conservano gli stessi caratteri da una generazione all'altra. I membri della stessa linea pura sono quindi identici nelle loro caratteristiche ereditarie.

Gregor Mendel (1822-1884) ottenne linee pure lasciando autofecondare piante di pisello.

Nelle cavie di laboratorio si ottengono linee quasi pure incrociando ripetutamente fratelli e sorelle per parecchie generazioni.

In termini genetici, una linea pura è costituita da individui omozigoti in tutti i loci. Presentano lo stesso genoma.

Voci correlate

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 50960