Nell'articolo di oggi approfondiremo l'entusiasmante mondo di Lima Challenger. Qualunque sia il tuo interesse per questo argomento, sia per la sua rilevanza storica, sia per il suo impatto sulla società attuale o per la sua influenza su diverse aree di studio, siamo sicuri che troverai informazioni affascinanti. Affronteremo aspetti chiave di Lima Challenger, dalla sua origine alla sua evoluzione nel corso degli anni, oltre ad analizzarne l'importanza oggi. Non importa se sei un esperto di Lima Challenger o se hai appena iniziato, questo articolo ha qualcosa per tutti. Preparati a scoprire tutto ciò che devi sapere su Lima Challenger!
Il Lima Challenger, noto anche con il nome Lima Challenger Copa Claro, è un torneo professionistico di tennis giocato sui campi in terra rossa del Centro Promotor de Tenis de Miraflores di Lima, in Perù.[1][2] Fa parte dell'ATP Challenger Tour e si gioca annualmente dal 1994.[3][4] L'edizione 2021, con la vittoria di Dellien in finale, faceva parte del circuito Legión Sudamericana creato per aiutare lo sviluppo professionale dei tennisti sudamericani.
Juan Ignacio Chela e Cristian Garín hanno vinto il titolo del singolare due volte. Sergio Galdós, tennista locale ha il record di vittorie nel doppio 3, e anche quello per disciplina. Guido Pella nel 2007 e Pablo Cuevas nel 2014 hanno vinto sia il singolare che il doppio.
Albo d'oro
Singolare
Anno
|
Campione
|
Finalista
|
Punteggio
|
2024 (2) |
Vít Kopřiva |
Elmer Møller |
6–3, 7–6(3)
|
2024 |
Juan Manuel Cerúndolo |
Pedro Boscardin Dias |
6–4, 6–3
|
2023 (2) |
Luciano Darderi |
Mariano Navone |
4–6, 6–3, 7–5
|
2023 |
Álvaro Guillén Meza |
Blaise Bicknell |
7–6(3), 6–1
|
2022 (2) |
Daniel Altmaier |
Tomás Martín Etcheverry |
6–1, 6(4)–7, 6–4
|
2022 |
Camilo Ugo Carabelli |
Thiago Agustín Tirante |
6–2, 7–6(4)
|
2021 (2) |
Nicolás Jarry |
Juan Manuel Cerúndolo |
6–2, 7–5
|
2021 |
Hugo Dellien |
Camilo Ugo Carabelli |
6–3, 7–5
|
2020 |
Daniel Elahi Galán |
Thiago Agustín Tirante |
6–1, 3–6, 6–3
|
2019 |
Thiago Monteiro |
Federico Coria |
6–2, 6(7)–7, 6–4
|
2018 |
Cristian Garín (2) |
Pedro Sousa |
6–4, 6–4
|
2017 |
Gerald Melzer |
Jozef Kovalík |
7–5, 7–6(4)
|
2016 |
Cristian Garín (1) |
Guido Andreozzi |
3–6, 7–5, 7–6(3)
|
2015 |
Gastão Elias |
Andrej Martin |
6–2, 7–6(4)
|
2014 |
Guido Pella |
Jason Kubler |
6–2, 6–4
|
2013 |
Horacio Zeballos |
Facundo Bagnis |
6(4)–7, 6–3, 6–3
|
2012 |
Guido Andreozzi |
Facundo Argüello |
6–3, 6(6)–7, 6–2
|
2011 2010 |
Non disputato
|
2009 |
Eduardo Schwank |
Jorge Aguilar |
7–5, 6–4
|
2008 |
Martín Vassallo Argüello |
Sergio Roitman |
6–2, 4–6, 6–4
|
2007 |
Pablo Cuevas |
Marcos Daniel |
0–6, 6–4, 6–3
|
2006- 2002 |
Non disputato
|
2001 |
Juan Ignacio Chela (2) |
Marcos Daniel |
6–2, 1–0 ritiro
|
2000 |
Guillermo Coria |
Juan Antonio Marín |
6–0, 7–6(7)
|
1999 |
Juan Ignacio Chela (1) |
Jiří Vaněk |
6–2, 7–5
|
1998 |
Stefan Koubek |
Juan Ignacio Chela |
6–3, 2–6, 6–0
|
1997 |
Tomas Nydahl |
Oliver Gross |
4–6, 6–0, 6–4
|
1996 |
Non disputato
|
1995 |
Jiří Novák |
Nicolás Lapentti |
7–6, 6–3
|
1994 |
Christian Ruud |
Hernán Gumy |
3–6, 7–5, 6–3
|
Doppio
Anno
|
Campioni
|
Finalisti
|
Punteggio
|
2024 (2) |
Karol Drzewiecki
Piotr Matuszewski |
Luís Britto
Gustavo Heide |
7–5, 6–4
|
2024 |
Hady Habib
Trey Hilderbrand |
Pedro Boscardin Dias
Pedro Sakamoto |
7–5, 6–3
|
2023 (2) |
Mateus Alves
Eduardo Ribeiro |
Nicolás Barrientos
Orlando Luz |
3–6, 7–5,
|
2023 |
Gonzalo Bueno
Daniel Vallejo |
Ignacio Buse
Jorge Panta |
6–4, 6–2
|
2022 (2) |
Jesper de Jong
Max Houkes |
Guido Andreozzi
Guillermo Durán |
7–6(6), 3–6,
|
2022 |
Ignacio Carou
Facundo Mena |
Orlando Luz
Camilo Ugo Carabelli |
6–2, 6–2
|
2021 (2) |
Sergio Galdós (3)
Gonçalo Oliveira |
Marcelo Tomás Barrios Vera
Alejandro Tabilo |
6–2, 2–6,
|
2021 |
Julian Lenz
Gerald Melzer |
Nicolás Barrientos
Fernando Romboli |
7–6(4), 7–6(3)
|
2020 |
Íñigo Cervantes Oriol Roca Batalla |
Collin Altamirano Vitaliy Sachko |
6–3, 6–4
|
2019 |
Ariel Behar
Gonzalo Escobar |
Luis David Martínez
Felipe Meligeni Alves |
6–2, 2–6,
|
2018 |
Guido Andreozzi
Guillermo Durán |
Ariel Behar
Gonzalo Escobar |
2–6, 7–6(5),
|
2017 |
Miguel Ángel Reyes Varela
Blaž Rola |
Gonçalo Oliveira
Grzegorz Panfil |
7–5, 6–3
|
2016 |
Sergio Galdós (2)
Leonardo Mayer |
Ariel Behar
Gonzalo Lama |
6–2, 7–6
|
2015 |
Andrej Martin
Hans Podlipnik-Castillo |
Rogério Dutra da Silva
João Souza |
6–3, 6–4
|
2014 |
Sergio Galdós (1)
Guido Pella |
Marcelo Demoliner
Roberto Maytín |
6–3, 6–1
|
2013 |
Andrés Molteni
Fernando Romboli |
Marcelo Demoliner
Sergio Galdós |
6–4, 6–4
|
2012 |
Facundo Argüello
Agustín Velotti |
Claudio Grassi
Luca Vanni |
7–6(4), 7–6(5)
|
2011 2010 |
Non disputato
|
2009 |
Martín Alund
Juan-Martín Aranguren |
Cristóbal Saavedra-Corvalán
Guillermo Rivera-Aranguiz |
6–4, 6–4
|
2008 |
Luis Horna
Sebastián Prieto (2) |
Ramón Delgado
Júlio Silva |
6–4, 6–4
|
2007 |
Pablo Cuevas
Eduardo Schwank |
Martín Vilarrubi
Michael Quintero |
6–4, 6–2
|
2006- 2002 |
Non disputato
|
2001 |
Enzo Artoni
Daniel Melo |
José Acasuso
Martín Vassallo Argüello |
6–2, 1–6, 7–6(7)
|
2000 |
Gastón Etlis (2)
Martín Rodríguez (2) |
Juan Ignacio Chela
Luis Horna |
6–2, 5–2 ritiro
|
1999 |
Pablo Albano
Martín García |
Mariano Hood
Sebastián Prieto |
7–6, 3–6, 6–3
|
1998 |
Diego del Río
Martin Rodriguez (1) |
Federico Browne
Eduardo Medica |
6–4, 7–6
|
1997 |
Mariano Hood
Sebastián Prieto (1) |
Kris Goossens
Jimy Szymanski |
6–2, 6–1
|
1996 |
Non disputato
|
1995 |
Americo Venero-Montes
Jaime Yzaga |
Juan-Carlos Bianchi
Tamer El Sawy |
6–3, 6–4
|
1994 |
Gastón Etlis (1)
Juan-Ignacio Garat |
João Cunha e Silva
Nuno Marques |
6–4, 6–7, 7–6
|
Note
Collegamenti esterni