L'argomento Lil Hardin Armstrong è stato oggetto di interesse e dibattito nel corso della storia. Da tempo immemorabile, Lil Hardin Armstrong occupa un posto di rilievo nella nostra vita, influenzando il modo in cui pensiamo, agiamo e sentiamo. In questo articolo esploreremo le varie sfaccettature di Lil Hardin Armstrong e il suo impatto su diversi aspetti della società. Dalla sua origine alla sua evoluzione moderna, Lil Hardin Armstrong ha lasciato un segno indelebile nell'umanità e, attraverso questa analisi, cercheremo di comprenderne meglio l'importanza e la rilevanza nel mondo di oggi.
Lillian Hardin Armstrong (Memphis, 3 febbraio 1898 – Chicago, 27 agosto 1971) è stata una pianista e compositrice statunitense, seconda moglie di Louis Armstrong, con cui collaborò frequentemente negli anni venti.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 43872391 · ISNI (EN) 0000 0000 6302 1483 · SBN DDSV002954 · LCCN (EN) no93032305 · GND (DE) 13459004X · BNE (ES) XX1033886 (data) · BNF (FR) cb13890883j (data) |
---|