Al giorno d'oggi, Ligg Iasù è diventato un argomento di grande attualità e interesse in diversi ambiti. Il suo impatto non si limita a un singolo settore, ma copre un’ampia gamma di ambiti, dalla tecnologia alla sanità, alla cultura e alla politica. Il fenomeno Ligg Iasù ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo, generando dibattiti, riflessioni e azioni attorno al suo significato, implicazioni e potenziali conseguenze. In questo articolo esploreremo varie prospettive su Ligg Iasù, analizzando la sua evoluzione, la sua rilevanza nel contesto attuale e il suo possibile impatto in futuro.
Iasù V d'Etiopia | |
---|---|
![]() | |
Reggente d'Etiopia | |
In carica | 12 dicembre 1913 – 27 settembre 1916 |
Incoronazione | mai incoronato |
Predecessore | Menelik II |
Successore | Zauditu |
Nascita | Dessiè, 4 febbraio 1895 |
Morte | 25 novembre 1935 (40 anni) |
Luogo di sepoltura | Ecclesia di San Marco |
Dinastia | Salomonica |
Iasù (più noto come Ligg Iasù[1] o Ligg Jasù, e talvolta come Iasù V; Dessiè, 4 febbraio 1895 – 25 novembre 1935) fu reggente d'Etiopia[2] dal 1913 al 1916 ma non fu mai incoronato.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 50030617 · ISNI (EN) 0000 0001 1556 8182 · LCCN (EN) no97008647 · GND (DE) 119210207 · J9U (EN, HE) 987007263368205171 |
---|