Nel mondo di Lidoriki c'è sempre stato il fascino e l'interesse costante nello scoprire di più su questo argomento. Sia attraverso l'esplorazione delle sue origini storiche, del suo impatto sulla società attuale o delle sue possibili implicazioni future, Lidoriki continua ad essere argomento di discussione e dibattito in varie aree. In questo articolo esploreremo a fondo le diverse sfaccettature di Lidoriki e come si è evoluto nel tempo, nonché la sua influenza su diversi aspetti della vita moderna. Dalla sua importanza nella cultura popolare alla sua rilevanza nella scienza e nella tecnologia, Lidoriki ha lasciato un segno indelebile nell'umanità e continua ad essere oggetto di studio e interesse oggi.
Lidoriki frazione | |
---|---|
Λιδωρίκι | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Periferia | Grecia Centrale |
Unità periferica | Focide |
Comune | Dorida |
Territorio | |
Coordinate | 38°31′38.28″N 22°12′12.6″E |
Altitudine | 560 m s.l.m. |
Superficie | 409,5 km² |
Abitanti | 4 225 (2001) |
Densità | 10,32 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 330 53 |
Prefisso | 2266 |
Fuso orario | UTC+2 |
Targa | AM |
Cartografia | |
Lidoriki (in greco Λιδωρίκι?) è un ex comune della Grecia nella periferia della Grecia Centrale (unità periferica della Focide) con 4 225 abitanti secondo i dati del censimento 2001.[1]
È stato soppresso a seguito della riforma amministrativa, detta Programma Callicrate, in vigore dal gennaio 2011[2] ed è ora compreso nel comune di Dorida.
Lidoriki è suddiviso nelle seguenti comunità (i nomi dei villaggi tra parentesi):
Controllo di autorità | VIAF (EN) 284862539 · LCCN (EN) no2012146287 |
---|