Al giorno d'oggi, Lidia Beccaria Rolfi è un argomento che ha assunto una grande rilevanza nella società. Che sia per il suo impatto sull’economia, sulla tecnologia, sulla cultura o sulla politica, Lidia Beccaria Rolfi è diventato un elemento chiave nella dinamica attuale. La sua influenza è evidente in tutti gli ambiti, generando dibattiti, controversie, progressi e cambiamenti significativi. Ecco perché è necessario analizzare in profondità tutti gli aspetti legati a Lidia Beccaria Rolfi, per comprenderne la portata e le implicazioni nel mondo moderno. Pertanto, in questo articolo approfondiremo lo studio di Lidia Beccaria Rolfi, esplorando le sue diverse sfaccettature e il suo impatto sulla società odierna.
Lidia Beccaria, coniugata Rolfi (Mondovì, 8 aprile 1925 – Mondovì, 17 gennaio 1996), è stata una scrittrice italiana.
Nata a Mondovì l’8 aprile del 1925, in una famiglia di contadini, completò gli studi magistrali nel 1943 e iniziò ad insegnare in una scuola elementare a Torrette, frazione del comune di Casteldelfino in Valle Varaita[1].
Entrò presto in contatto con la locale Resistenza (XI Divisione Garibaldi, XV Brigata "Saluzzo") e diventò staffetta partigiana già nel dicembre del 1943 con il nome di battaglia di "maestrina Rossana". Il 13 aprile del 1944 fu arrestata dai fascisti della Guardia Nazionale Repubblicana a Sampeyre ed incarcerata a Cuneo[2]. Consegnata alla Gestapo, venne trasferita prima a Saluzzo e poi alle carceri nuove di Torino. Nel carcere di Torino divise la cella anche con Anna Segre Levi, nonna del suo compagno di brigata Isacco Levi. Il 27 giugno venne deportata nel campo di concentramento nazista di Ravensbrück assieme ad altre tredici donne. Rimase nel Lager sino al 26 aprile 1945, dapprima nel campo principale e successivamente nel sotto-campo della Siemens & Halske. Ritrovò la libertà nel maggio 1945, durante la marcia di evacuazione organizzata dalle SS.
Rientrata in Italia nel settembre del 1945, riprese l'insegnamento, a cui affiancò un'intensa attività di testimone lavorando per l'Istituto Storico per la Resistenza di Cuneo e per l'Associazione nazionale ex deportati. Per quasi trenta anni si impegnò per far conoscere l'esperienza concentrazionaria delle deportate donne, portando la sua testimonianza nelle scuole e in molti incontri pubblici. Nel 1978 scrisse insieme ad Anna Maria Bruzzone Le donne di Ravensbrück, prima opera in italiano sulla deportazione femminile nei campi di concentramento della Germania nazista. Nel 1996 diede alle stampe il suo secondo libro, L'esile filo della memoria, racconto autobiografico del suo ritorno dopo l'esperienza del lager e del difficile reinserimento nella vita civile. Nel 1997 uscì postumo Il futuro spezzato, un saggio sull'infanzia durante la dittatura nazista, cui Lidia Beccaria Rolfi lavorava da quasi venti anni e che Primo Levi aveva apprezzato tanto da scriverne l'introduzione.
Nella sua opera di testimone contro ogni negazionismo, si espresse in modo critico contro chi identificava la Resistenza italiana nella sola esperienza della lotta armata, rimarcando l'importanza dell'opposizione antinazista realizzata dai detenuti nei Lager.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 8197998 · ISNI (EN) 0000 0000 7835 1792 · SBN SBLV093076 · LCCN (EN) n78023850 · GND (DE) 119436787 · BNF (FR) cb12960268d (data) · J9U (EN, HE) 987007258318105171 |
---|