Licentiate

Questo articolo affronterà l'argomento Licentiate, che è di grande attualità oggi. Licentiate è un argomento che ha suscitato grande interesse in diversi ambiti, dalla politica alla scienza, passando per la cultura e la società in generale. Nel corso della storia, Licentiate è stato oggetto di studio e dibattito, sollevando opinioni contrastanti e provocando profonde riflessioni sul suo impatto sulla vita quotidiana. In questo senso, è essenziale analizzare in dettaglio i diversi aspetti legati a Licentiate, affrontandone le implicazioni e le conseguenze, nonché le possibili soluzioni che potrebbero derivare dalla sua presenza. Pertanto, l’obiettivo principale di questo articolo è quello di fornire una visione ampia e aggiornata di Licentiate, al fine di promuovere una riflessione critica e costruttiva su questo argomento così rilevante.

Il licentiate è un titolo di studio attribuito dalle università di alcuni paesi. Il termine deriva dal latino licentia, ovvero "libertà", e si riferisce alla licentia docendi ("libertà di insegnare") e alla licentia ad practicandum ("libertà di praticare" ). Il titolo esiste in diversi paesi, ma a seconda del luogo può corrispondere a un diverso livello di istruzione.

In Francia il licencié è un percorso triennale equivalente a un bachelor's degree, mentre in Spagna la licenciatura era un titolo equivalente a una laurea magistrale, sostituito a partire dal 2014 dal master's degree.[1] In Germania e Svizzera[2][3] il titolo di Lizentiat è equivalente a un master's degree. In Danimarca e Norvegia il titolo è stato sostituito dal dottorato di ricerca. In Svezia e Finlandia il licentiate è un titolo simile ma inferiore al dottorato, la cui ammissione richiede un master's degree e il cui conseguimento richiede due anni di ricerca invece dei quattro previsti per conseguire un dottorato.[4] Nelle università pontificie la licenza è un titolo intermedio tra il baccalaureato e il dottorato di teologia.

Note

  1. ^ Real Decreto 967/2014, su boe.es.
  2. ^ Équivalence entre licence / diplôme et master, su crus.ch (archiviato dall'url originale il 28 settembre 2011).
  3. ^ Equivalence of Diploma and Master's degree title, su ethz.ch (archiviato dall'url originale il 18 agosto 2019).
  4. ^ Högskoleförordning, su lagen.nu (archiviato dall'url originale il 15 maggio 2012).

Voci correlate

Controllo di autoritàGND (DE4345122-6