Libro Sesto della Metafisica

Al giorno d'oggi, Libro Sesto della Metafisica è un argomento che ha catturato l'attenzione di molte persone in tutto il mondo. Con la crescente consapevolezza su Libro Sesto della Metafisica e sul suo impatto sulle nostre vite, sempre più persone sono attratte da saperne di più su questo argomento. Che Libro Sesto della Metafisica sia una persona, un luogo, un evento o un concetto, la sua rilevanza nella società moderna lo rende un punto di interesse per la maggior parte di noi. In questo articolo esploreremo in dettaglio vari aspetti di Libro Sesto della Metafisica e la sua influenza su diversi aspetti della nostra vita. Preparati ad immergerti nell'affascinante mondo di Libro Sesto della Metafisica!

Voce principale: Metafisica (Aristotele).
Libro Sesto della Metafisica
Testa di Aristotele (Museo del Louvre)
AutoreAristotele
1ª ed. originaleIV secolo a.C.
Generesaggio
Sottogenerefilosofia
Lingua originalegreco antico
SerieMetafisica
Preceduto daLibro Quinto della Metafisica
Seguito daLibro Settimo della Metafisica

Nel libro VI (Epsilon) della Metafisica, probabilmente un insieme di appunti per le lezioni, Aristotele distingue tre gruppi di scienze:

  • le scienze teoretiche che hanno per oggetto il necessario;
  • le scienze pratiche hanno per oggetto il possibile (ciò che può essere diverso da così com'è);
  • le scienze poietiche o produttive che, come le scienze pratiche, hanno per oggetto il possibile.

Scienze teoretiche

Le scienze teoretiche hanno come scopo la conoscenza disinteressata della realtà. Esse sono la metafisica, la fisica e la matematica.

Scienze pratiche e poietiche

Le scienze pratiche ricercano l'illuminazione dell'agire e hanno come scopo il bene degli individui agenti e della comunità in cui sono inseriti. Sono l'etica e la politica; esse indagano l'ambito dell'agire individuale e collettivo.

Scienze poietiche o produttive

Le scienze poietiche o produttive hanno come scopo la produzione di opere o la manipolazione di oggetti. Esse sono le arti e le tecniche (architettura, musica, poesia, danza, retorica).

Controllo di autoritàVIAF (EN203742498 · GND (DE4603128-5