Nel mondo di oggi, Libia ai Giochi della XVIII Olimpiade continua a essere un argomento di grande rilevanza e interesse per un ampio settore della popolazione. Nel tempo, Libia ai Giochi della XVIII Olimpiade è riuscito a rimanere al centro dell'attenzione di accademici, professionisti e amatori, dimostrando la sua importanza e il suo impatto in diversi ambiti della società. Nel corso della storia, Libia ai Giochi della XVIII Olimpiade è stato oggetto di numerosi studi, dibattiti e riflessioni, che hanno contribuito ad arricchire la conoscenza su questo argomento. In questo articolo esploreremo alcuni aspetti chiave legati a Libia ai Giochi della XVIII Olimpiade, con l’obiettivo di approfondirne il significato, la sua evoluzione e la sua attualità.
Libia ai Giochi della XVIII Olimpiade Tokyo 1964 | |||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||
Codice CIO | LBA | ||||||||||
Comitato nazionale | Comitato Olimpico Libico | ||||||||||
Atleti partecipanti | 1 in 1 disciplina | ||||||||||
Di cui uomini/donne | 1 ![]() ![]() | ||||||||||
Medagliere | |||||||||||
| |||||||||||
Cronologia olimpica (sommario) | |||||||||||
Giochi olimpici estivi | |||||||||||
Giochi olimpici invernali nessuna partecipazione |
La Libia partecipò ai Giochi della XVIII Olimpiade, svoltisi a Tokyo dal 10 al 24 ottobre 1964, con un solo atleta. Fu la prima partecipazione ai Giochi della rappresentativa libica che in quell'occasione fu composta da un solo atleta, il maratoneta Suliman Fighi Hassan, che peraltro non prese il via alla competizione.