Liariis

Nell'articolo di oggi approfondiremo l'affascinante mondo di Liariis. Questo argomento è oggetto di dibattito e studio da decenni, suscitando grande interesse sia tra gli esperti che tra gli amatori. Nel corso della storia, Liariis ha svolto un ruolo cruciale in diversi campi, dalla scienza all'arte, alla politica e alla cultura popolare. In questo articolo esploreremo i vari aspetti di Liariis, dalle sue origini al suo impatto sulla società moderna, analizzandone le implicazioni ed evidenziandone la rilevanza nel mondo di oggi. Preparati a intraprendere un emozionante viaggio attraverso Liariis e scopri tutto ciò che questo tema ha da offrire!

Liariis
frazione
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Friuli-Venezia Giulia
Provincia Udine
ComuneOvaro
Territorio
Coordinate46°28′N 12°52′E
Altitudine680 m s.l.m.
Abitanti222 (2007)
Altre informazioni
Cod. postale33025
Prefisso0433
Fuso orarioUTC+1
PatronoSanti Vito, Modesto e Crescenzia
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Liariis
Liariis

Liariis (Liariis in friulano standard, Liaries in friulano carnico[1]) è una frazione del comune di Ovaro (UD). Si trova a 695 m in Val Degano, alla sinistra orografica del torrente, alle falde del Monte Zoncolan (1.750 m). In paese si trova la chiesa di San Vito, citata per la prima volta nel 1342. Poco fuori dal centro abitato, sulla strada di collegamento con il capoluogo Ovaro, si trova la chiesetta della Madonna del Carmine.

Note