Al giorno d'oggi, Lia Di Leo è un argomento che ha acquisito grande importanza nella società contemporanea. Dalle sue molteplici sfaccettature, Lia Di Leo ha avuto un impatto non solo sulla vita delle persone, ma anche sull'economia, sulla politica e sulla cultura. La sua rilevanza si è diffusa nel tempo, rendendolo un costante punto di interesse per accademici, professionisti e appassionati. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Lia Di Leo, analizzandone la storia, la sua influenza oggi e le possibili prospettive per il futuro.
Lia Di Leo, all'anagrafe Alberta Alda Di Leo (Taranto, 17 agosto 1931 – Palm Springs, 15 dicembre 2006), è stata un'attrice italiana.
Partecipante a Miss Italia nel 1951, apparve in numerose pellicole prodotte negli anni cinquanta. Dotata di una carismatica bellezza e di un talento mai utilizzato al meglio, lavorò in importanti film come Quo vadis (1951) di Mervyn LeRoy e Il ritorno di don Camillo (1953) di Julien Duvivier.
Sposatasi nel 1957 con un ricco produttore statunitense, nello stesso anno si trasferì col marito negli Stati Uniti, abbandonando le scene.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 311676688 · LCCN (EN) no2009151521 · GND (DE) 1061993930 |
---|