Nel mondo di oggi, Lewis Hine è una questione di grande rilevanza che ha un impatto sulla società sotto diversi aspetti. Da decenni Lewis Hine è oggetto di studio e interesse da parte di esperti, ricercatori e professionisti in diversi ambiti. La sua influenza spazia dall’economia alla politica, passando per la cultura e l’ambiente. In questo articolo esploreremo nel dettaglio i diversi aspetti legati a Lewis Hine, analizzandone l’importanza, le implicazioni e i possibili scenari futuri che il suo sviluppo potrà comportare. Dalle sue origini ad oggi, Lewis Hine ha dato luogo a infiniti dibattiti e riflessioni che hanno contribuito ad arricchire la conoscenza su questo fenomeno.
Lewis Wickes Hine (Oshkosh, 26 settembre 1874 – Hastings-on-Hudson, 3 novembre 1940) è stato un sociologo e fotografo statunitense, che utilizzò la macchina fotografica come strumento per promuovere riforme sociali, in particolare nell'ambito del lavoro minorile.
Fu anche membro freelance della straight photography (fotografia diretta).
Lewis W. Hine nacque a Oshkosh, nello stato del Wisconsin, nel 1874. Dopo la morte del padre in un incidente, iniziò a lavorare e a risparmiare per potersi permettere di frequentare il college. Hine studiò sociologia presso la University of Chicago, la Columbia University e la New York University. Divenne poi insegnante a New York presso la Ethical Culture School, dove incoraggiò i suoi studenti ad utilizzare la macchina fotografica come mezzo di sviluppo culturale.[1] Le sue classi viaggiarono fino alla Ellis Island in New York Harbor, fotografando le centinaia di immigrati che vi approdavano ogni giorno. Tra il 1904 e il 1909, Hine scattò circa 200 fotografie, e sviluppò la convinzione di una vera vocazione per il fotogiornalismo[2]
Nel 1907, divenne il fotografo della National Child Labor Committee (NCLC). Nei dieci anni successivi, Hine documentò il lavoro minorile nelle fabbriche americane per supportare l'impegno della NCLC nell'abolizione di questa pratica. Tra il 1906 e il 1908, fu fotografo freelance per The Survey, una rivista di promozione di riforme sociali, scattando immagini che dimostrassero la crudeltà delle condizioni di lavoratori bambini.
Nel 1908, Hine fotografò operai e attività nella zona industriale siderurgica di Pittsburgh per un importante studio sociologico intitolato The Pittsburgh Survey. Durante la prima guerra mondiale, documentò l'opera di assistenza e soccorso della Croce Rossa in Europa. In seguito a questa esperienza, Lewis dedicò gli anni venti e i primi anni trenta ad alcune serie di work portraits (o ritratti di operai) in cui veniva enfatizzato il contributo - e l'interscambio, non sempre proficuo - tra l'uomo e la macchina industriale (società industriale) nella costruzione del progresso.
Nel 1930, gli fu commissionata la documentazione del processo di costruzione dell'Empire State Building. Hine fotografò gli operai in precarie condizioni di lavoro e privi di strumenti di sicurezza. E per ottenere i migliori punti panoramici da cui scattare, Hine si posizionò in una struttura appositamente progettata circa 300 metri al di sopra della Fifth Avenue.[3]
Durante la Grande depressione lavorò nuovamente per la Croce Rossa, fotografando l'opera di soccorso nel Sud degli Stati Uniti colpiti dalla siccità, e per il Tennessee Valley Authority (TVA), documentando la vita nelle montagne del Tennessee orientale. Lavorò anche come capo fotografo del Works Progress Administration's (WPA) che studiò i cambiamenti nel settore industriale e gli effetti sull'occupazione. Hine fu anche eletto nel consiglio di facoltà della Ethical Culture Fieldston School.
La Biblioteca del Congresso conserva più di cinquemila fotografie di Hine, inclusi molti esempi dei suoi ritratti sul lavoro minorile e sulle attività assistenziali della Croce Rossa.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 64073980 · ISNI (EN) 0000 0000 8388 6900 · SBN IEIV028330 · Europeana agent/base/62410 · ULAN (EN) 500115193 · LCCN (EN) n50034947 · GND (DE) 118980068 · BNE (ES) XX971135 (data) · BNF (FR) cb12315269w (data) · J9U (EN, HE) 987007506117005171 · NSK (HR) 000452497 · CONOR.SI (SL) 243171171 |
---|