Nel mondo di oggi, Lewis Ferguson è un argomento di grande importanza che ha catturato l'attenzione di persone di ogni età e provenienza. Con il progresso della tecnologia e della globalizzazione, Lewis Ferguson è diventato un punto di interesse per coloro che cercano di comprendere e affrontare le sfide che la società moderna deve affrontare. Nel corso della storia, Lewis Ferguson è stato oggetto di studio, dibattito e riflessione e la sua rilevanza rimane innegabile nel contesto attuale. In questo articolo esploreremo diversi aspetti di Lewis Ferguson, analizzandone l'impatto in varie aree e considerando possibili soluzioni per affrontarne le implicazioni.
Lewis Ferguson | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||
Altezza | 181 cm | ||||||||||||
Calcio ![]() | |||||||||||||
Ruolo | Centrocampista | ||||||||||||
Squadra | Bologna | ||||||||||||
Carriera | |||||||||||||
Giovanili | |||||||||||||
| |||||||||||||
Squadre di club1 | |||||||||||||
| |||||||||||||
Nazionale | |||||||||||||
| |||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||
Statistiche aggiornate al 29 marzo 2025 | |||||||||||||
Lewis Ferguson (Hamilton, 24 agosto 1999) è un calciatore scozzese, centrocampista del Bologna, di cui è vice-capitano, e della nazionale scozzese.
Suo padre è l'ex calciatore Derek Ferguson, mentre suo zio è Barry Ferguson.[1]
Centrocampista che fa della duttilità la sua caratteristica principale, viene preferibilmente schierato come centrale dimostrando delle buone capacità di corsa, oltre a essere abile nel recuperare i palloni, nei duelli aerei e anche nell'impostazione del gioco.[2] È dotato di una discreta tecnica individuale che lo rende utilizzabile anche da trequartista; abile negli inserimenti e con un buon tiro dalla distanza, spesso si incarica di battere punizioni e rigori.[3][4]
Cresciuto nel settore giovanile del Rangers, nel 2013, a seguito del fallimento del club di Glasgow, ha firmato per l'Hamilton Academical.[5] Ha esordito in prima squadra il 3 agosto 2016 in occasione del match di Scottish Challenge Cup vinto 3-0 contro il Cumbernauld Colts.
Nel 2018 lascia il club non rinnovando il contratto in scadenza,[5] e successivamente si accasa all'Aberdeen.[6]
Il 12 luglio 2022 Ferguson viene acquistato dal Bologna, squadra militante in Serie A.[7][8] Dopo aver saltato le prime due giornate, per via di una vecchia squalifica comminatagli nel campionato scozzese,[9][10] esordisce con i rossoblu ed in massima serie il 27 agosto dello stesso anno, nella partita in casa del Milan, subentrando a Jerdy Schouten all'84'.[11] Il 23 ottobre seguente, segna il suo primo gol in Serie A nel successo per 2-0 sul Lecce.[12] Lungo la stagione, Ferguson viene promosso in pianta stabile al ruolo di titolare da Thiago Motta, concludendo l'annata con 32 presenze e sette reti in campionato.[13]
Nel luglio del 2023 il centrocampista rinnova il proprio contratto con il club felsineo fino al 30 giugno 2027, con un'opzione per un ulteriore anno.[13][14] Il 23 dicembre 2023, segnando un gol nella vittoria per 1-0 contro l'Atalanta, diventa il calciatore scozzese con più gol nella storia della Serie A. Il 13 aprile 2024, dopo un'ottima stagione condita da 6 gol e 3 assist e con il Bologna in zona Champions League, riporta la lesione del legamento crociato terminando anzitempo la sua stagione[15].
Il 6 settembre 2018 ha esordito con la Nazionale Under-21 scozzese disputando il match di qualificazione per gli Europei Under-21 2019 vinto 3-0 contro l'Andorra.
Nell'agosto 2021 riceve la sua prima convocazione in nazionale maggiore,[1] esordendo il 1º settembre dello stesso anno nella sconfitta per 2-0 contro la Danimarca.[16]
Statistiche aggiornate al 1 aprile 2025.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
2017-2018 | ![]() |
SP | 13 | 0 | SC+SCC | 1+1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 15 | 0 |
2018-2019 | ![]() |
SP | 33 | 6 | SC+CdL | 6+3 | 0+1 | UEL | 2[17] | 1[17] | - | - | - | 44 | 8 |
2019-2020 | SP | 28 | 1 | SC+CdL | 4+1 | 1+0 | UEL | 6[17] | 1[17] | - | - | - | 39 | 3 | |
2020-2021 | SP | 35 | 9 | SC+CdL | 3+0 | 0 | UEL | 3[17] | 1[17] | - | - | - | 41 | 10 | |
2021-2022 | SP | 36 | 11 | SC+CdL | 2+1 | 1+0 | UECL | 6[17] | 4[17] | - | - | - | 45 | 16 | |
Totale Aberdeen | 132 | 27 | 20 | 3 | 17 | 7 | 169 | 37 | |||||||
2022-2023 | ![]() |
A | 32 | 7 | CI | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 33 | 7 |
2023-2024 | A | 31 | 6 | CI | 2 | 0 | - | - | - | - | - | - | 33 | 6 | |
2024-2025 | A | 13 | 1 | CI | 2 | 0 | UCL | 5 | 0 | - | - | - | 20 | 1 | |
Totale Bologna | 76 | 14 | 5 | 0 | 5 | 0 | - | - | 86 | 14 | |||||
Totale carriera | 221 | 41 | 27 | 3 | 21 | 7 | 269 | 51 |