Nel mondo di oggi, Lettera ai Reali di Spagna (1493) è un argomento molto rilevante che ha catturato l'attenzione di persone di ogni età e provenienza. L'importanza di Lettera ai Reali di Spagna (1493) ha portato ad un'ampia gamma di studi, dibattiti e analisi in diversi campi, dalla scienza e tecnologia alla politica e alla cultura. Nel corso del tempo, Lettera ai Reali di Spagna (1493) è diventato un punto centrale di interesse per la società, generando sia entusiasmo che preoccupazione in egual misura. In questo articolo esploreremo a fondo gli aspetti più rilevanti di Lettera ai Reali di Spagna (1493) e analizzeremo il suo impatto sulla società moderna.
Lettera ai Reali di Spagna manoscritto | |
---|---|
![]() | |
Autore | Cristoforo Colombo |
Lingua | portoghese |
La Lettera ai Reali di Spagna è l'epistola inviata da Cristoforo Colombo ai Re cattolici al termine del suo primo viaggio con la comunicazione della scoperta di nuove terre.
La lettera è firmata Lisbona, 14 marzo 1493 da parte di Cristoforo Colombo, Ammiraglio della flotta dell'Oceano
Controllo di autorità | VIAF (EN) 316386316 · GND (DE) 4373345-1 · J9U (EN, HE) 987007592199005171 |
---|