Leslie Groves

In questo articolo approfondiremo la questione Leslie Groves, analizzandone le origini, le ripercussioni e le possibili soluzioni. Leslie Groves è stato oggetto di dibattiti e controversie negli ultimi anni ed è importante esaminarlo da diverse prospettive per comprenderne la portata e l'impatto sulla società odierna. Attraverso ricerche e analisi cercheremo di far luce su questo argomento e fornire una visione più completa delle sue implicazioni. Inoltre, esamineremo come Leslie Groves si è evoluto nel tempo e le possibili implicazioni che ha per il futuro. Questo articolo vuole essere una guida completa per comprendere Leslie Groves in tutte le sue dimensioni e promuovere un dibattito informato sulla sua rilevanza oggi.

Leslie Richard Groves
NascitaAlbany, 17 agosto 1896
MorteWashington, 13 luglio 1970
Dati militari
Paese servito Stati Uniti
Forza armata United States Army
UnitàUnited States Army Corps of Engineers
Anni di servizio1918 - 1948
GradoTenente generale
GuerrePrima guerra mondiale
Occupazione statunitense del Nicaragua
Seconda guerra mondiale
Comandante diArmed Forces Special Weapons Project
Progetto Manhattan
DecorazioniArmy Distinguished Service Medal
Legion of Merit
Ordine della Corona (Belgio)
Ordine del Bagno
Altre caricheVicepresidente della Sperry Corporation
voci di militari presenti su Wikipedia

Leslie Richard Groves (Albany, 17 agosto 1896Washington, 13 luglio 1970) è stato un generale statunitense, responsabile militare del Progetto Manhattan.[1]

Biografia

Figlio di un cappellano dello U.S. Army, Groves visse la sua infanzia in diverse sedi dell'esercito. Nel 1918 si diplomò come quarto della sua classe all'Accademia Militare degli Stati Uniti a West Point e venne arruolato nel United States Army Corps of Engineers.

Nel 1929 si recò in Nicaragua come parte di una spedizione. In seguito al terremoto ivi avvenuto nel 1931, Groves si occupò del sistema di approvvigionamento idrico di Managua, motivo per il quale fu insignito della Medaglia presidenziale al merito del Nicaragua.

Nel 1935 e 1936 frequentò la Command and General Staff School a Fort Leavenworth, in Kansas, e nel 1938 e 1939 l'Army War College, dopo di che fu assegnato allo Stato Maggiore del Dipartimento della Guerra: qui si guadagnò la reputazione di "uomo d'azione, di pilota e di ligio al dovere".

Nell'agosto del 1941 fu incaricato dal Corpo degli Ingegneri di supervisionare la creazione di un gigantesco complesso di uffici per i 40.000 dipendenti del Dipartimento della Guerra, che sarebbe successivamente diventato il Pentagono.

Nel settembre 1942, Groves divenne responsabile del Progetto Manhattan. Fu coinvolto nella maggior parte degli aspetti dello sviluppo della bomba atomica: partecipò alla selezione dei siti per la ricerca e la produzione a Oak Ridge, nel Tennessee, a Los Alamos, nel Nuovo Messico, e l'Hanford Site, a Washington.

Dopo la guerra, Groves rimase a capo del Progetto Manhattan fino a quando, nel 1947, la responsabilità della produzione di armi nucleari passò alla Commissione per l'energia atomica degli Stati Uniti. In seguito diresse l'Armed Forces Special Weapons Project, creato per controllare gli aspetti militari delle armi nucleari.

Poco prima del suo pensionamento, il 29 febbraio 1948, fu promosso tenente generale in riconoscimento della sua leadership nel programma della bomba. Con un atto speciale del Congresso, la data del suo grado fu retrodatata al 16 luglio 1945, data del test nucleare Trinity. In seguito divenne vicepresidente della Sperry Rand.

Onorificenze

Onorificenze statunitensi

Legionario della Legione al merito - nastrino per uniforme ordinaria
Army Distinguished Service Medal - nastrino per uniforme ordinaria

Onorificenze straniere

Cavaliere dell'Ordine della Corona (Belgio) - nastrino per uniforme ordinaria
Compagno dell'Onorevolissimo Ordine del Bagno (Regno Unito) - nastrino per uniforme ordinaria

Note

  1. ^ Leslie Groves: da West Point al Progetto Manhattan, su Osservatorio Globalizzazione, 21 agosto 2020. URL consultato il 26 dicembre 2023.

Bibliografia

  • (EN) Robert Stan Norris, Racing for the Bomb. General Leslie R. Groves, the Manhattan Project's Indispensable Man, Steerforth Press, 2002, ISBN 9781586420673.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN10777493 · ISNI (EN0000 0001 1038 2442 · LCCN (ENn82207782 · GND (DE124362370 · J9U (ENHE987007262153505171 · NDL (ENJA00441851