In questo articolo esploreremo Les Arts Florissants, un argomento che negli ultimi anni ha catturato l'attenzione di accademici, esperti e hobbisti. Les Arts Florissants ha dimostrato di essere un argomento complesso e sfaccettato che comprende un'ampia gamma di prospettive e approcci. Dal suo impatto sulla società alla sua rilevanza in campo scientifico, Les Arts Florissants è stato oggetto di dibattito e discussione in vari ambienti e discipline. In queste pagine approfondiremo i diversi aspetti di Les Arts Florissants, esplorandone le origini, l'evoluzione e le possibili implicazioni per il futuro. Ci auguriamo di fornire ai nostri lettori una visione completa e arricchente di questo affascinante argomento.
Esso è costituito da un gruppo di strumentisti, oltre che da un piccolo gruppo vocale. Tutti i componenti del gruppo sono dei solisti del loro strumento.
Come molti altri simili a loro, Les Arts Florissants si è posto l'obiettivo di interpretare in maniera storicamente informata il repertorio del periodo barocco e classico utilizzando strumenti d'epoca o loro copie moderne.
L'ensemble, sia il gruppo vocale che quello strumentale, collabora con altri gruppi e solisti nell'allestimento del proprio repertorio e nel corso degli anni ha registrato numerosi dischi per le case discografiche Erato e Harmonia Mundi. Attualmente le sue registrazioni vengono effettuate per l'etichetta Virgin Classics.
Les Arts Florissants è residente presso il Teatro di Caen.
1980 - Étienne Moulinié, Cantique de Moÿse; Veni sponsa mea; Trois fantaisies à quatre pour les violes; Espoir de toute âme affligée; O bone Jesu (Harmonia Mundi)
1983 - Marc-Antoine Charpentier, In nativitatem Domini canticum. Un oratorio de Noël, H. 416; Sur la naissance de Notre Seigneur Jésus-Christ, H. 482 (Harmonia Mundi)
1983 - Marc-Antoine Charpentier, Un Oratorio de Noël; In nativitatem Domini canticum, H. 416; Sur la naissance de Notre Seigneur Jésus Christ H. 482 (Harmonia Mundi)
1983 - Claudio Monteverdi, Ballo delle ingrate. Livre VIII des madrigaux; Sestina (Harmonia Mundi)
1990 - Marc-Antoine Charpentier, Les Antiennes "O" de l'Avent, H 36 à 43; Noël sur les instruments, H 534; In Nativitatem D.N.J.C. canticum, H 414 (Harmonia Mundi)
1992 - Jean-Philippe Rameau, Pièces de clavecin (1724) Les Indes galantes, suite d'orchestre; Anacréon, ballet en un acte, scène 5; In convertendo, grand motet (Harmonia Mundi)
1993 - Guillaume Bouzignac, Te Deum; Motets. Les Pages de la chapelle (Harmonia Mundi)
1998 - La musique sacrée à travers les âges, musiche di Marc-Antoine Charpentier e altri (Harmonia Mundi, 6CD)
1999 - Musique de ballet 1979-1999. 20 anniversaire Les Arts Florissants, musiche di Jean-Philippe Rameau, Marc-Antoine Charpentier (Erato)
1999 - Soleil. Musiques au siècle de Louis XIV (Erato)
2003 - Louis XIV. Musique à Versailles au temps du Roi Soleil (Harmonia Mundi, 3CD)
2004 - Marc-Antoine Charpentier di Marc-Antoine Charpentier (Harmonia Mundi)
2005 - Chansons de la Renaissance (Harmonia Mundi)
2006 - Claudio Monteverdi, Opera's first master. The musical dramas of Claudio Monteverdi, cd allegato all'omonimo libro di Pompton Plains (Amadeus Press)
Video
2003 - Claudio Monteverdi, Il Ritorno d'Ulisse in patria (Virgin Classics, 2DVD)
(FR) Christophe Deshoulières, William Christie et les théâtres des Arts florissants : 1979-1999, Paris, Colin, 1999 ISBN 2200250959
(FR) Olivier Rouvière, Les Arts florissants de William Christie, Paris, Gallimard, 2004 ISBN 2070732746
(FR) Catherine Massip et Gérard D. Khoury, William Christie et Les Arts Florissants, 30 années en images, Marseille, Images En Manoeuvres Editions, 2011 ISBN 9782849951927