In questo articolo esploreremo a fondo Leonel Rugama e tutti gli aspetti relativi a questo argomento. Dalla sua origine al suo impatto sulla società attuale, attraverso la sua evoluzione nel tempo. Analizzeremo diverse prospettive e opinioni di esperti in materia, nonché studi e ricerche che fanno luce su questo argomento. Non importa se sei un esperto del settore o sei semplicemente curioso di saperne di più, questo articolo ti fornirà informazioni dettagliate e aggiornate su Leonel Rugama. Quindi preparati a immergerti in un viaggio di scoperta e intellettualità.
Leonel Rugama, per esteso José Leonel Rugama Rugama (Valle de Matapalo, 27 marzo 1949 – Managua, 15 gennaio 1970), è stato un poeta e rivoluzionario nicaraguense.[1]
Nacque vicino alla città di Estelì da padre carpentiere e madre insegnante. Da giovanissimo entrò in seminario per restarvi cinque anni. Ne uscì per assecondare la sua vena poetica e per abbracciare gli ideali rivoluzionari sandinisti. Dopo aver resistito dalle prime ore del mattino fino oltre mezzogiorno all'assedio di un intero battaglione somozista, cadde sotto le pallottole nemiche a Managua, il 15 gennaio del 1970 all'età di 21 anni[2][3].
Il dittatore Somoza ordinò di trasmettere la mattanza in diretta televisiva, affinché servisse da monito per l'intera popolazione nicaraguense. Leonel Rugama fu l'ultimo di un gruppetto guerrigliero a cadere sotto i colpi del nemico. "Arrendetevi" ordinò un ufficiale della Guardia, Rugama rispose "Che si arrenda tua madre" ("Que se rinda tu madre").
Di lì a poco divenne il simbolo della rivolta giovanile contro la dittatura somozista.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 13788388 · ISNI (EN) 0000 0000 2824 9095 · LCCN (EN) n86047984 · GND (DE) 1136789243 · BNF (FR) cb12325908t (data) |
---|